Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 19, 2019 ] I TLRs: i recettori di membrana dell’immunità innata Immunologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] Klebsiella pneumoniae previene la germinazione delle spore e lo sviluppo ifale di specie di Aspergillus Batteriologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] “GLASS MICROBIOLOGY”: quando la microbiologia ispira l’arte Virologia
  • [ Febbraio 17, 2019 ] Una dieta a base di glucosio e fruttosio per un ottimo microbioma Batteriologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Zanzare tigre in terapia “anti-fame” Parassitologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Violet Red Bile Glucose Agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Trapianto fecale: esistono i “super donatori”? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Salmonella-Shigella Agar (SS Agar) Terreni di coltura
  • [ Febbraio 13, 2019 ] Bio-fabbriche microbiche come alternativa alla sintesi chimica di nanoparticelle Batteriologia
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi

Mese: Marzo 2018

Batteriologia

Malattie infettive emergenti a rischio epidemico

Marzo 30, 2018 Marco 0

Febbre Congo-Crimea, malattia da virus Ebola, febbre emorragica di Marburg, febbre di Lassa, sindrome respiratoria mediorientale da Coronavirus (Mers), sindrome respiratoria acuta grave (Sars), infezione da virus Nipah e Febbre della Rift Valley, malattia da [Leggi tutto]

Batteriologia

La simbiosi tra Zooxanthelle e coralli per la salute della Grande Barriera Corallina

Marzo 29, 2018 Erika 0

Chi non ha mai voluto immergersi nelle acqua cristalline e nel tripudio di colori della Grande Barriera Corallina? E’ la barriera di corallo più grande al mondo e si estende per 2300 km nell’Australia nord-orientale. [Leggi tutto]

Batteriologia

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Marzo 28, 2018 Nicola Di Fidio 6

Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) sono una classe di oltre 200 composti organici costituiti da due o più anelli aromatici condensati. Essi sono caratterizzati da una bassa solubilità in acqua, un’elevata persistenza ambientale, una buona [Leggi tutto]

Batteriologia

Cupriavidus metallidurans e la bio-mineralizzazione dell’oro

Marzo 27, 2018 Irene 0

Affinchè si possano formare i minerali è necessario l’intervento dei microrganismi; infatti, i cicli dei metalli sono guidati dai microrganismi proprio perché gli ioni metallici fungono da nutrimento per i batteri, si possono ossidare o [Leggi tutto]

Batteriologia

Sughero, animaletti, denti sporchi e microscopi: cronache dalla scoperta dei batteri alla teoria cellulare

Marzo 25, 2018 Roberto Amadio 0

Microscopio (dal greco: mikrón “piccino” e skopéin “guardare”): una lente per ingrandire il mondo. Il primo microscopio che ci è dato conoscere fu costruito all’incirca nel lontano 1590 in Olanda, dalla famiglia Janssen, fabbricanti di occhiali. La sua struttura [Leggi tutto]

Batteriologia

Malattie batteriche gastrointestinali: il caso della campilobatteriosi

Marzo 24, 2018 Luana Bignozzi 0

Il genere Campylobacter, dal greco kampylos che significa “curvato”, è costituito da batteri Gram-negativi a forma di virgola, ossidasi e catalasi positivi e mobili grazie ad un flagello polare. Il principale antigene è il lipopolisaccaride [Leggi tutto]

Immunologia

Combattere l’Alzheimer con l’immunità cerebrale

Marzo 23, 2018 Emanuela Pasculli 0

Le malattie neurodegenerative sembrano essere la piaga degli ultimi anni. In particolare, la malattia di Alzheimer colpisce oltre 47 milioni di persone in tutto il mondo, un numero che non può che aumentare parallelamente all’invecchiamento [Leggi tutto]

Batteriologia

Un batterio intestinale alla base del lupus eritematoso

Marzo 22, 2018 Maria Luisa Cirillo 0

Il lupus eritematoso, o LES, è una malattia cronica autoimmunitaria che può colpire diversi organi e tessuti (Fig.1). In questa patologia gli anticorpi, invece di proteggere il corpo da batteri e virus e altri agenti [Leggi tutto]

Parassitologia

Schistocephalus solidus, il parassita dello spinarello

Marzo 21, 2018 Andrea Borsa 0

Schistocephalus solidus è l’ennesimo parassita dei pesci. Questo in particolare non interessa l’uomo nel suo ciclo vitale, ma ha comunque la sua bella quantità di ospiti: crostacei, uccelli e pesci. Schistcephalus solidus (Fig.1) è un Platelminta [Leggi tutto]

Parassitologia

Rischio estinzione per i parassiti?

Marzo 21, 2018 Valentina 0

Sembra impensabile, eppure secondo un recente studio dello Smithsonian Institution, pubblicato sulla rivista Science Advances, esiste la concreta possibilità che i cambiamenti climatici potrebbero portare all’estinzione di un elevato numero di specie di parassiti. Una [Leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

Antibiotici e bambini: quale rapporto e quali effetti sul microbiota?

Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti in Europa. Il crescente sviluppo della resistenza antimicrobica da parte dei più comuni agenti patogeni rappresenta oggi una minaccia reale per la salute pubblica a livello globale. [Leggi tutto]
  • HPV DNA in donne senza tumore.

  • Biodiesel da scarti vegetali grazie ai lieviti oleaginosi

  • Contro il raffreddore, la speranza è una molecola in grado di bloccare il virus

  • La storia dell’igiene: dallo strige dei Romani al colera nella Londra industriale

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Login
  • Registrati