Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 18, 2019 ] Klebsiella pneumoniae previene la germinazione delle spore e lo sviluppo ifale di specie di Aspergillus Batteriologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] “GLASS MICROBIOLOGY”: quando la microbiologia ispira l’arte Virologia
  • [ Febbraio 17, 2019 ] Una dieta a base di glucosio e fruttosio per un ottimo microbioma Batteriologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Zanzare tigre in terapia “anti-fame” Parassitologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Violet Red Bile Glucose Agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Trapianto fecale: esistono i “super donatori”? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Salmonella-Shigella Agar (SS Agar) Terreni di coltura
  • [ Febbraio 13, 2019 ] Bio-fabbriche microbiche come alternativa alla sintesi chimica di nanoparticelle Batteriologia
  • [ Febbraio 12, 2019 ] Le super spore di Bacillus subtilis: una vita interminabile? Batteriologia
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi

Mese: Giugno 2018

Batteriologia

Trasferimento genico orizzontale: come avviene?

Giugno 29, 2018 Emanuela Pasculli 0

I batteri sono procarioti costituiti da un’unica cellula. Questo potrebbe far pensare che si tratti di microrganismi semplici, eppure sono agenti patogeni responsabili di malattie che colpiscono anche l’uomo (organismo eucariotico pluricellulare). Ad oggi, questi [Leggi tutto]

Batteriologia

Microbiologi a tavola: i crauti

Giugno 27, 2018 Simone Rinaldi 0

Serviti come semplice contorno, come farcitura del tradizionale hot dog oppure insieme a salsicce, wurstel e patate, i crauti in cucina si prestano a molti usi diversi e grazie al loro sapore leggermente acidulo seppur [Leggi tutto]

Batteriologia

Bacillus amyloliquefaciens: c’è vita oltre la cenere

Giugno 26, 2018 Serena Galié 0

Sopravvivere. E’ un’arte propria di ciascun essere vivente che si trovi ad affrontare circostanze ambientali ostili, per la quale senz’altro alcuni di loro meriterebbero un record, come ad esempio i batteri estremofili, capaci di resistere [Leggi tutto]

Batteriologia

Un sistema batterico-elettronico ingeribile monitora la salute gastrointestinale

Giugno 24, 2018 Alice Marcantonio 1

La nuova frontiera della medicina diagnostica consiste in un microchip. Quando si parlava di fantascienza cercando di prevedere quali sarebbero stati i progressi più incredibili forse non si immaginava una tale innovazione in campo medico, [Leggi tutto]

Batteriologia

Serratia e i “miracoli sanguinanti”

Giugno 23, 2018 Vera 0

Presagi, misteri e miracoli, hanno segnato la storia dei nostri antenati. Gli eventi inspiegabili hanno condizionato l’uomo e spesso danno il via a ricorrenze e superstizioni. Nel 1263, durante la celebrazione della messa nelle chiesa [Leggi tutto]

Batteriologia

Il rischio microbiologico connesso agli ambienti di lavoro

Giugno 22, 2018 AndreaMiano 0

Nel 2017 l’INAIL ha emesso un documento intitolato “La contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi” redatto in collaborazione fra il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro Ambientale (Dimeila) e Contarp, che ha come [Leggi tutto]

Batteriologia

L’apporto eccessivo di sale nella dieta altera il microbiota intestinale

Giugno 22, 2018 Rosanna Grosso 0

È risaputo, ormai, che il sale è una delle cause di ipertensione arteriosa, ma, purtroppo, la sua azione dannosa non si limita solo a questo: un eccessivo apporto nella dieta è in grado di provocare [Leggi tutto]

Virologia

Contro il raffreddore, la speranza è una molecola in grado di bloccare il virus

Giugno 21, 2018 Erika 1

Con il caldo di questi giorni e la vicinanza dell’estate, il raffreddore per molti è solo un fastidioso ricordo. Anche se ormai ci siamo lasciati alle spalle il picco delle infezioni, sappiamo che questo si [Leggi tutto]

Batteriologia

Come funziona un bioreattore?

Giugno 20, 2018 Nicola Di Fidio 0

La coltivazione di cellule procariotiche ed eucariotiche su scala laboratorio può avvenire in sistemi semplici rappresentati dalle beute o in sistemi più complessi ed accurati rappresentati dai fermentatori o bioreattori. Le condizioni chimico-fisiche per la [Leggi tutto]

Batteriologia

Metodologie per la caratterizzazione delle specie che compongono il microbiota intestinale

Giugno 19, 2018 Maria Chiara Langella 0

Per identificare le specie batteriche che compongono il microbiota intestinale sono state utilizzate diverse strategie, ognuna delle quali ha presentato alcune limitazioni. L’uso di tecniche di metagenomica ha permesso di discriminare circa 1500 specie batteriche. [Leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

MiR-124 mediato da Lentivirus per il trattamento di lesioni del midollo spinale

I Lentivirus sono un genere di virus della famiglia dei Retroviridae. Il loro genoma è formato da due molecole di RNA monocatenario a polarità positiva e il loro nome è dovuto al lungo periodo di [Leggi tutto]
  • La “nanotecnologia” al servizio della sicurezza alimentare

  • Insieme è meglio: Multibioma e Omeostasi Immunologica

  • Borrelia burgdorferi: l’agente eziologico della malattia di Lyme

  • Trasferimento genico orizzontale: come avviene?

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Login
  • Registrati