
Il microbioma regola il sistema immunitario intestinale
Un nuovo studio rivela che il microbioma dell’intestino regola il sistema immunitario. La vitamina A è la chiave per consentire la relazione simbiotica. [Leggi tutto]
Un nuovo studio rivela che il microbioma dell’intestino regola il sistema immunitario. La vitamina A è la chiave per consentire la relazione simbiotica. [Leggi tutto]
Una nuova ricerca che investiga l’effetto del microbiota intestinale sull’efficacia dei farmaci del diabete di tipo 2 suggerisce che la composizione dei batteri intestinali potrebbe spiegare perché i farmaci per il diabete funzionano per alcune persone e non per altre. [Leggi tutto]
La composizione dei batteri intestinali nei pazienti con malattia di Parkinson è correlata con la gravità della malattia stessa. [Leggi tutto]
Gli scienziati hanno scoperto ulteriori prove di come una dieta ricca di carne rossa interagisca con i batteri intestinali per aumentare il rischio di malattie cardiache. [Leggi tutto]
La ricerca collega sempre più il microbioma intestinale a una serie di malattie umane, tra cui la malattia infiammatoria intestinale, il diabete e persino il cancro. I tentativi di manipolare l’intestino con alimenti ricchi di [Leggi tutto]
Il microbioma negli immigrati si adatta e muta in relazione al Paese in cui vive, questo dopo soli 9 mesi di “nuova vita” nel nuovo Paese. [Leggi tutto]
L’acne è una delle più comuni malattie della pelle, l’85% della popolazione nel mondo ne soffre o ne ha sofferto, tuttavia la fisiopatologia di questo disturbo non è ancora ben compresa. L’idea degli studiosi Alan M. O’Neil [Leggi tutto]
La diarrea indotta da chemioterapia (CID) è un effetto collaterale comune. Questo è associato a perdita di peso, malnutrizione e interruzioni del trattamento. Il motivo di questi effetti è il cambiamento della composizione della microflora [Leggi tutto]
Uno studio condotto da Kshitij S. Jadhav e pubblicato su Neuropharmacology rivela che alla base della dipendenza da alcol vi sia non solo l’alterata espressione dei recettori dopaminergici ma anche la composizione batterica intestinale. Focalizzare [Leggi tutto]
Come mostrato dai dati dello studio condotto da Ghaly S., pubblicato su Scientific Report, la somministrazione di alte dosi di vitamina D peggiora lo stato di infiammazione intestinale, colite , inducendo un cambiamento nella composizione [Leggi tutto]
copyright by Microbiologia Italia