Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Trapianto fecale: esistono i “super donatori”? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Salmonella-Shigella Agar (SS Agar) Terreni di coltura
  • [ Febbraio 13, 2019 ] Bio-fabbriche microbiche come alternativa alla sintesi chimica di nanoparticelle Batteriologia
  • [ Febbraio 12, 2019 ] Le super spore di Bacillus subtilis: una vita interminabile? Batteriologia
  • [ Febbraio 11, 2019 ] Lo yogurt “arricchito” che abbassa il colesterolo ed aumenta le difese immunitarie Batteriologia
  • [ Febbraio 10, 2019 ] Rambach agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 9, 2019 ] Il braccio armato del microbiota contro cancro ed infezioni Batteriologia
  • [ Febbraio 8, 2019 ] Batteri e antibiotico-resistenza: nuove scoperte sul trasferimento genico Batteriologia
  • [ Febbraio 6, 2019 ] Nanocellulose batteriche: rigenerare elettricità dal calore disperso Batteriologia
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi

Articoli di Alice Marcantonio

Batteriologia

Il microbioma regola il sistema immunitario intestinale

Febbraio 3, 2019 Alice Marcantonio 0

Un nuovo studio rivela che il microbioma dell’intestino regola il sistema immunitario. La vitamina A è la chiave per consentire la relazione simbiotica. [Leggi tutto]

Batteriologia

Diabete di tipo 2: i batteri intestinali possono influenzare l’efficacia del farmaco

Gennaio 20, 2019 Alice Marcantonio 0

Una nuova ricerca che investiga l’effetto del microbiota intestinale sull’efficacia dei farmaci del diabete di tipo 2 suggerisce che la composizione dei batteri intestinali potrebbe spiegare perché i farmaci per il diabete funzionano per alcune persone e non per altre. [Leggi tutto]

Batteriologia

La composizione dei batteri intestinali è legata alla gravità del Parkinson

Gennaio 6, 2019 Alice Marcantonio 0

La composizione dei batteri intestinali nei pazienti con malattia di Parkinson è correlata con la gravità della malattia stessa. [Leggi tutto]

Batteriologia

La carne rossa aumenta il rischio di malattie cardiache attraverso i batteri intestinali

Dicembre 23, 2018 Alice Marcantonio 0

Gli scienziati hanno scoperto ulteriori prove di come una dieta ricca di carne rossa interagisca con i batteri intestinali per aumentare il rischio di malattie cardiache. [Leggi tutto]

Batteriologia

Il microbioma intestinale differisce tra le etnie

Dicembre 9, 2018 Alice Marcantonio 0

La ricerca collega sempre più il microbioma intestinale a una serie di malattie umane, tra cui la malattia infiammatoria intestinale, il diabete e persino il cancro. I tentativi di manipolare l’intestino con alimenti ricchi di [Leggi tutto]

Batteriologia

Il cambiamento del microbioma intestinale come chiave dell’obesità negli immigrati

Novembre 25, 2018 Alice Marcantonio 0

Il microbioma negli immigrati si adatta e muta in relazione al Paese in cui vive, questo dopo soli 9 mesi di “nuova vita” nel nuovo Paese. [Leggi tutto]

Batteriologia

Acne vulgaris e batteri

Novembre 11, 2018 Alice Marcantonio 0

L’acne è una delle più comuni malattie della pelle, l’85% della popolazione nel mondo ne soffre o ne ha sofferto, tuttavia la fisiopatologia di questo disturbo non è ancora ben compresa. L’idea degli studiosi Alan M. O’Neil [Leggi tutto]

Batteriologia

Diarrea e chemioterapia, come ridurne gli episodi grazie ai probiotici ad alto dosaggio

Ottobre 28, 2018 Alice Marcantonio 0

La diarrea indotta da chemioterapia (CID) è un effetto collaterale comune. Questo è associato a perdita di peso, malnutrizione e interruzioni del trattamento. Il motivo di questi effetti è il cambiamento della composizione della microflora [Leggi tutto]

Batteriologia

L’alcol dipendenza, quanta colpa hanno i batteri?

Ottobre 14, 2018 Alice Marcantonio 0

Uno studio condotto da Kshitij S. Jadhav e pubblicato su Neuropharmacology rivela che alla base della dipendenza da alcol vi sia non solo l’alterata espressione dei recettori dopaminergici ma anche la composizione batterica intestinale. Focalizzare [Leggi tutto]

Batteriologia

L’eccesso di vitamina D altera il microbioma fecale

Settembre 16, 2018 Alice Marcantonio 0

Come mostrato dai dati dello studio condotto da Ghaly S., pubblicato su Scientific Report, la somministrazione di alte dosi di vitamina D peggiora lo stato di infiammazione intestinale, colite , inducendo un cambiamento nella composizione [Leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 9 »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

L’ossiuro (Enterobius vermicularis), il verme dei bambini

L’infezione da Enterobius vermicularis (o ossiuro) è probabilmente la più comune parassitosi intestinale umana. Diffusa soprattutto tra i bambini in età scolare (tanto da meritarsi anche la nomea di “verme dei bambini”), non desta però [Leggi tutto]
  • Il Lago Maggiore: un serbatoio di resistenze antibiotiche

  • 12 consigli per non beccarsi l’influenza stagionale

  • Eppur si muove! – supereroi a spasso nel micromondo

  • Cavalcare l’onda con superbatteri: un pericolo per la salute umana?

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Login
  • Registrati