Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 19, 2019 ] I TLRs: i recettori di membrana dell’immunità innata Immunologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] Klebsiella pneumoniae previene la germinazione delle spore e lo sviluppo ifale di specie di Aspergillus Batteriologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] “GLASS MICROBIOLOGY”: quando la microbiologia ispira l’arte Virologia
  • [ Febbraio 17, 2019 ] Una dieta a base di glucosio e fruttosio per un ottimo microbioma Batteriologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Zanzare tigre in terapia “anti-fame” Parassitologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Violet Red Bile Glucose Agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Trapianto fecale: esistono i “super donatori”? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Salmonella-Shigella Agar (SS Agar) Terreni di coltura
  • [ Febbraio 13, 2019 ] Bio-fabbriche microbiche come alternativa alla sintesi chimica di nanoparticelle Batteriologia
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi

Articoli di Angela

Batteriologia

Colwellia psychrerythraea 34H: un batterio che ama il freddo!

Ottobre 30, 2017 Angela 0

Gli scienziati del “The Institute for Genomic Research” hanno sequenziato e analizzato il genoma di Colwellia psychrerythraea 34H, un organismo che vive sul fondo dell’oceano artico a temperature vicine allo zero. L’obiettivo principale del progetto era [Leggi tutto]

Batteriologia

Una micromacchina ibrida a batteri converte la luce in movimento

Ottobre 16, 2017 Angela 0

Un team di ricercatori dell’Istituto di Nanotecnologia del CNR (Nanotec-Cnr) e del dipartimento di Fisica dell’Università Sapienza di Roma, nell’ambito di uno studio appartenente progetto Smart “Statistical Mechanics of Active Matter”, ha dimostrato che alcuni [Leggi tutto]

Batteriologia

L’autoinoculazione batterica: un nuovo biotrattamento per la conservazione dei monumenti

Settembre 18, 2017 Angela 0

Uno studio recente presenta un innovativo approccio eco-friendly, basato sull’ autoinoculazione  batterica, per proteggere e salvaguardare monumenti carbonatici danneggiati da salt-weathering. Come ormai noto, il riscaldamento globale e l’incremento dell’inquinamento ambientale possono mettere in pericolo la [Leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

Cibo e batteri: le relazioni pericolose

Negli ultimi anni una costante attenzione a ciò che mangiamo ha portato a promuovere filiera corta e produzioni bio, ma anche a dedicare maggiore attenzione alla sicurezza alimentare. In tempi in cui inchieste giornalistiche e [Leggi tutto]
  • L’antibiotico del futuro è nel nostro naso

  • Il cioccolato fondente. Felicità per il microbiota intestinale.

  • Infezione da Virus Ebola: nuove scoperte sulla sua trasmissione sessuale

  • Salmonellosi : il caso della Lactalis in Francia

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Login
  • Registrati