Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 20, 2019 ] Yeast Extract–Peptone–Dextrose Broth Terreni di coltura
  • [ Febbraio 19, 2019 ] I TLRs: i recettori di membrana dell’immunità innata Immunologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] Klebsiella pneumoniae previene la germinazione delle spore e lo sviluppo ifale di specie di Aspergillus Batteriologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] “GLASS MICROBIOLOGY”: quando la microbiologia ispira l’arte Virologia
  • [ Febbraio 17, 2019 ] Una dieta a base di glucosio e fruttosio per un ottimo microbioma Batteriologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Zanzare tigre in terapia “anti-fame” Parassitologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Violet Red Bile Glucose Agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Trapianto fecale: esistono i “super donatori”? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Salmonella-Shigella Agar (SS Agar) Terreni di coltura
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi
Virologia

Cytomegalovirus: l’importanza dello screening nella prevenzione delle infezioni neonatali

Luglio 31, 2016 bioligato 0

Il Cytomegalovirus è un membro della sottofamiglia dei Betaherpesvirinae ed è considerato un virus linfotropico. Il genoma del CMV, che è il più grande tra quelli degli herpesvirus, è costituito da una singola macromolecola di [Leggi tutto]

Batteriologia

Grafene: il nano-disinfettante del futuro

Luglio 30, 2016 maria laura luprano 0

Uccidere i batteri tagliandone le membrane cellulari come un nano-coltello, oppure soffocandoli come se si intrappolassero con una coperta, o ancora ossidando le loro componenti cellulari: ecco le potenzialità del grafene, con risultati che aiuteranno [Leggi tutto]

Parassitologia

Spaventosa malattia causata da nematodi: elefantiasi

Luglio 30, 2016 Vera 0

Wuchereria bancrofti e Brugia malayi , nematodi parassiti, sono la causa della filariasi linfatica, malattia mostruosa detta elefantiasi. L’elefantiasi, malattia che colpisce circa 120 milioni di persone nel mondo, per la maggioranza in India e Africa e il [Leggi tutto]

Batteriologia

Scoperto un nuovo maratoneta: Vibrio natriegens detronizzerà Escherichia coli?

Luglio 29, 2016 Francesco Centorrino 0

Il microorganismo per eccellenza è sempre stato il famoso Escherichia coli, il batterio intestinale più studiato e più conosciuto di tutti. Viene usato come modello batterico sia per tutte le informazioni che possono trovarsi su [Leggi tutto]

Batteriologia

Le infezioni batteriche nelle Cirrosi

Luglio 29, 2016 Tania Celestri 0

L’infezione batterica rappresenta la più frequente causa di mortalità nella cirrosi. I pazienti con cirrosi, infatti, sono immunocompromessi ed hanno una maggiore predisposizione a sviluppare infezioni batteriche spontanee, infezioni nosocomiali, e una varietà di infezioni [Leggi tutto]

Batteriologia

L’utilizzo di alcuni saponi potrebbe promuovere la colonizzazione batterica

Luglio 29, 2016 Salvatore Gemmellaro 0

Un altro studio ci esorta ad essere potenzialmente cauti circa l’uso del composto antimicrobico artificiale Triclosan. L’agente, che si trova comunemente nei saponi per la casa, nello shampoo, nei dentifrici, nelle attrezzature mediche e in [Leggi tutto]

Batteriologia

Nuovo antibiotico trovato nel naso umano

Luglio 28, 2016 Salvatore Gemmellaro 0

Questa settimana in un nuovo documento, gli scienziati hanno descritto un nuovo antibiotico che è letteralmente “emerso” dal naso umano. Il composto è prodotto da una specie di batteri che hanno dimora nel naso e [Leggi tutto]

Batteriologia

Batteri “bomba” contro il cancro

Luglio 28, 2016 Raluca Stoica 0

Arrivano proprio dai laboratori le ultime armi contro il cancro: descritti sulla rivista Nature i primi batteri sintetici ottenuti negli Stati Uniti, grazie alla collaborazione fra l’Università della California a San Diego e il Massachusetts [Leggi tutto]

Micologia

Ophiocordyceps unilateralis, l’apocalisse zombie delle formiche

Luglio 27, 2016 Andrea Borsa 1

Tra i molti organismi dalle strane abitudini, i parassiti sono particolarmente interessanti: nella foresta pluviale esiste un fungo molto particolare, in grado di trasformare delle formiche in zombie, ovvero di prendere il controllo del loro [Leggi tutto]

Batteriologia

Batteri-computer: i nuovi detectives al soldo della Scienza

Luglio 27, 2016 Laura Tasca 0

I passi da gigante che si stanno compiendo nella ricerca hanno portato ad intrecciarsi sempre più le branche delle biotecnologie e dell’ingegneria. I risultati sono stati strabilianti, cellule-killer, batteri-navette… ma oggi gli ingegneri del MIT (il [Leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 103 104 105 … 115 »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

Malattie batteriche gastrointestinali: il caso della campilobatteriosi

Il genere Campylobacter, dal greco kampylos che significa “curvato”, è costituito da batteri Gram-negativi a forma di virgola, ossidasi e catalasi positivi e mobili grazie ad un flagello polare. Il principale antigene è il lipopolisaccaride [Leggi tutto]
  • Batteri ghiotti di plastica!

  • I virus possono contribuire all’insorgenza dei tumori

  • Antimicrobici e allergie alimentari: l’eccessivo igiene che diventa dannoso

  • Il reishi lotta per l’uomo contro le leucemie e i linfomi

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Login
  • Registrati