Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 22, 2019 ] Un “cavallo di Troia” contro l’antibiotico-resistenza Batteriologia
  • [ Febbraio 21, 2019 ] The coloured side of the caves: un viaggio nel mondo della microbiologia ipogea Batteriologia
  • [ Febbraio 20, 2019 ] Yeast Extract–Peptone–Dextrose Broth Terreni di coltura
  • [ Febbraio 19, 2019 ] I TLRs: i recettori di membrana dell’immunità innata Immunologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] Klebsiella pneumoniae previene la germinazione delle spore e lo sviluppo ifale di specie di Aspergillus Batteriologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] “GLASS MICROBIOLOGY”: quando la microbiologia ispira l’arte Virologia
  • [ Febbraio 17, 2019 ] Una dieta a base di glucosio e fruttosio per un ottimo microbioma Batteriologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Zanzare tigre in terapia “anti-fame” Parassitologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Violet Red Bile Glucose Agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi

biotecnologie microbiche

Batteriologia

Nanocellulose batteriche: rigenerare elettricità dal calore disperso

Febbraio 6, 2019 Simone Rinaldi 0

Il team di ricercatori dell’Istituto di Scienza dei Materiali di Barcellona, guidati dal Dottor Mariano Campoy-Quiles, ha sintetizzato grazie ai batteri una speciale cellulosa termoelettrica che potrebbe permettere a piccoli dispositivi elettronici di funzionare senza [Leggi tutto]

Immunologia

Reverse vaccinology: un successo italiano

Novembre 28, 2018 Simone Rinaldi 0

Molto tempo è trascorso dal 1796 quando il medico inglese Edward Jenner, per primo, ebbe l’idea che sta alla base del principio della vaccinazione e grazie alla quale riusci’ a combattere l’epidemia di vaiolo che [Leggi tutto]

Batteriologia

Dalla Biologia sintetica in arrivo nuovi farmaci “viventi”

Luglio 4, 2018 Nicola Di Fidio 0

La biologia sintetica o synbio introduce la possibilità di creare in laboratorio microrganismi artificiali e/o sintetizzare efficacemente e velocemente lunghe sequenze di DNA senza utilizzare alcun modello naturale. Ad esempio, è possibile identificare, ridisegnare e [Leggi tutto]

Batteriologia

Microbiota del rumine: biodiversità e potenziale applicativo

Giugno 13, 2018 Simone Rinaldi 1

Nelle piante terrestri, gran parte della materia organica è costituita da polisaccaridi (cioè zuccheri complessi) insolubili, il più importante dei quali è la cellulosa. La cellulosa è infatti il principale costituente della parete che circonda [Leggi tutto]

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

L’ossiuro (Enterobius vermicularis), il verme dei bambini

L’infezione da Enterobius vermicularis (o ossiuro) è probabilmente la più comune parassitosi intestinale umana. Diffusa soprattutto tra i bambini in età scolare (tanto da meritarsi anche la nomea di “verme dei bambini”), non desta però [Leggi tutto]
  • Dark fermentation e bioidrogeno

  • Desulforundis audaxviator: le radiazioni cosmiche gli fanno il solletico

  • Trapiantare la flora batterica di un soggetto sano in un malato per sconfiggere il Clostridium difficile

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Riscontro
  • Login
  • Registrati