Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 22, 2019 ] Un “cavallo di Troia” contro l’antibiotico-resistenza Batteriologia
  • [ Febbraio 21, 2019 ] The coloured side of the caves: un viaggio nel mondo della microbiologia ipogea Batteriologia
  • [ Febbraio 20, 2019 ] Yeast Extract–Peptone–Dextrose Broth Terreni di coltura
  • [ Febbraio 19, 2019 ] I TLRs: i recettori di membrana dell’immunità innata Immunologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] Klebsiella pneumoniae previene la germinazione delle spore e lo sviluppo ifale di specie di Aspergillus Batteriologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] “GLASS MICROBIOLOGY”: quando la microbiologia ispira l’arte Virologia
  • [ Febbraio 17, 2019 ] Una dieta a base di glucosio e fruttosio per un ottimo microbioma Batteriologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Zanzare tigre in terapia “anti-fame” Parassitologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Violet Red Bile Glucose Agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi

carry back

Batteriologia

Batteri e antibiotico-resistenza: nuove scoperte sul trasferimento genico

Febbraio 8, 2019 Maria Giovanna Borzacchiello 0

Le analisi genetiche hanno permesso d’individuare un nuovo meccanismo chiamato carry back durante il quale i patogeni gram-negativi iniettano il loro DNA negli attinobatteri dove si ricombina con il DNA dell’ospite che contiene i geni della resistenza antibiotica. [Leggi tutto]

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

Il ritorno del morbillo

In questi ultimi mesi si è spesso sentito parlare del morbillo, una malattia esantematica che si è “risvegliata” a causa della ormai diffusa ed irrazionale paura verso i vaccini, fomentata da siti web “alternativi”. Scopriamo [Leggi tutto]
  • Suicidio ecologico: i batteri che si “avvelenano” fino ad estinguersi

  • Lactobacillus plantarum p17630, dieta adeguata e addio Candida albicans!

  • Il ruolo del sistema a due componenti nell’adattamento all’ambiente esterno

  • Combattere la malaria partendo dalle zanzare

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Riscontro
  • Login
  • Registrati