Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Trapianto fecale: esistono i “super donatori”? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Salmonella-Shigella Agar (SS Agar) Terreni di coltura
  • [ Febbraio 13, 2019 ] Bio-fabbriche microbiche come alternativa alla sintesi chimica di nanoparticelle Batteriologia
  • [ Febbraio 12, 2019 ] Le super spore di Bacillus subtilis: una vita interminabile? Batteriologia
  • [ Febbraio 11, 2019 ] Lo yogurt “arricchito” che abbassa il colesterolo ed aumenta le difese immunitarie Batteriologia
  • [ Febbraio 10, 2019 ] Rambach agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 9, 2019 ] Il braccio armato del microbiota contro cancro ed infezioni Batteriologia
  • [ Febbraio 8, 2019 ] Batteri e antibiotico-resistenza: nuove scoperte sul trasferimento genico Batteriologia
  • [ Febbraio 6, 2019 ] Nanocellulose batteriche: rigenerare elettricità dal calore disperso Batteriologia
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi

Paramyxoviridae

Virologia

Il ritorno del morbillo

Aprile 5, 2017 Andrea Borsa 0

In questi ultimi mesi si è spesso sentito parlare del morbillo, una malattia esantematica che si è “risvegliata” a causa della ormai diffusa ed irrazionale paura verso i vaccini, fomentata da siti web “alternativi”. Scopriamo [Leggi tutto]

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

Emicrania e batteri nitrati-riduttori. Che correlazione esiste e che cibi si devono evitare?

Uno scienziato,  Antonio Gonzalez, studia i microbi e la loro connessione con la salute umana. Sua moglie ha da sempre sofferto di forti mal di testa ed emicranie ed egli si accorse che avvenivano soprattutto quando [Leggi tutto]
  • Siamo coperti di germi e così anche le nostre case (VIDEO)

  • Ridisegnato l’albero della vita

  • 1° Contest Microbiologia Italia

  • Anche i Neanderthal si ammalavano… e si curavano!

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Login
  • Registrati