Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 20, 2019 ] Yeast Extract–Peptone–Dextrose Broth Terreni di coltura
  • [ Febbraio 19, 2019 ] I TLRs: i recettori di membrana dell’immunità innata Immunologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] Klebsiella pneumoniae previene la germinazione delle spore e lo sviluppo ifale di specie di Aspergillus Batteriologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] “GLASS MICROBIOLOGY”: quando la microbiologia ispira l’arte Virologia
  • [ Febbraio 17, 2019 ] Una dieta a base di glucosio e fruttosio per un ottimo microbioma Batteriologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Zanzare tigre in terapia “anti-fame” Parassitologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Violet Red Bile Glucose Agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Trapianto fecale: esistono i “super donatori”? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Salmonella-Shigella Agar (SS Agar) Terreni di coltura
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi

Mese: Maggio 2016

Parassitologia

Trypanosoma brucei gambiense: quando dormire troppo diventa un sintomo!

Maggio 31, 2016 Santi Rocca 0

Il protagonista della “malattia del sonno” è un parassita unicellulare che causa una pericolosa, lenta e “soporifera” sintomatologia.    A chi non capita che dopo un bicchiere di troppo o per via di eccessive e [Leggi tutto]

Micologia

Funghi allucinogeni contro la depressione?

Maggio 30, 2016 Alessandro 0

Secondo uno studio su un piccolo numero di pazienti in Inghilterra, potrebbero alleviare i sintomi della malattia, ma è ancora troppo presto per dire se davvero funzionano. I funghi allucinogeni potrebbero in futuro diventare una terapia [Leggi tutto]

Batteriologia

Dai batteri a Drosophila: alla scoperta della bussola biologica

Maggio 29, 2016 Alice Marcantonio 0

Ecco una delle maggiori scoperte degli ultimi anni, un complesso proteico potrebbe essere responsabile del senso magnetico animale. Da secoli ci si domanda quale sia il meccanismo alla base del senso dell’orientamento animale, in un [Leggi tutto]

Batteriologia

USA, scoperto “superbatterio” resistente a tutti gli antibiotici

Maggio 28, 2016 maria laura luprano 0

E’ allarme negli Stati Uniti per un caso di antibiotico-resistenza. Per la prima volta è stato scoperto un “super batterio” resistente a qualsiasi tipo di antibiotico, persino a quelli più potenti di ultima generazione. Secondo [Leggi tutto]

Batteriologia

Uno squilibrio batterico causa… la forfora!

Maggio 27, 2016 Francesco Centorrino 0

La prossima volta che vedrete nevicare sulle spalline delle giacche sappiate che potrebbe essere in atto una guerra microbiologica. Si è sempre pensato, infatti, che la causa della forfora fosse una specie di fungo appartenente [Leggi tutto]

Batteriologia

“Divide et impera” antibiotica

Maggio 26, 2016 Francesco Centorrino 0

Ultimamente sempre meno antibiotici vengono immessi sul mercato. Non solo la resistenza ai farmaci è cresciuta, ma le aziende farmaceutiche hanno anche diminuito i programmi di ricerca per gli antibiotici perché i farmaci sono difficili [Leggi tutto]

Batteriologia

Yersinia Pestis: Storia della colonna infame 

Maggio 25, 2016 Tania Celestri 1

“Ma sul finire del mese di Marzo, cominciarono, prima nel borgo di porta orientale, poi in ogni quartiere della città, a farsi frequenti le malattie, le morti, con accidenti strani di spasimi, di palpitazioni, di [Leggi tutto]

Batteriologia

Lactobacillus rhamnosus GG: l’amico delle ossa!

Maggio 24, 2016 Santi Rocca 0

Dagli States l’incredibile verifica della correlazione benefica tra uno dei ceppi probiotici più conosciuti e l’osteoporosi ormone correlata nella menopausa. Nell’era del boom degli integratori alimentari e della sempre maggior consapevolezza che non tutti i [Leggi tutto]

Virologia

Un farmaco contro tutti i virus?

Maggio 23, 2016 Alessandro 0

Un unico farmaco contro tutte le infezioni virali, capace di colpire la proteina che i virus utilizzano per moltiplicarsi. È questo l’obiettivo che sarà reso presto possibile grazie a uno studio, pubblicato sulla rivista internazionale [Leggi tutto]

Batteriologia

Diabete tipo 2: Il superantigene TSST-1 prodotto dallo Staphylococcus Aureus tra le cause emergenti

Maggio 22, 2016 Alice Marcantonio 0

Ecco come alcuni batteri possano essere coinvolti nello sviluppo di patologie. Il diabete mellito tipo 2 ne è l’esempio. [Leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

Digiunare fa male? Dipende se è un batterio o un virus

Un’interessante pubblicazione pone l’attenzione sulle possibili conseguenze del digiunare in base alla natura della malattia. Batterica o virale? Differenza abissale! Diciamocela tutta, siamo cresciuti tutti con la mamma che ci diceva di mangiare anche con [Leggi tutto]
  • L’aumento del rapporto chinurenina/triptofano e la disbiosi vaginale sono connesse allo sviluppo di Clamidia

  • Dal moscerino all’uomo…evoluzione sì, ma non dei batteri

  • Analisi del DNA genomico del Bacillus cereus

  • Il mondo dei micobatteri e Mycobacterium chimaera

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Login
  • Registrati