Nuovi Articoli
  • [ Dicembre 8, 2019 ] Stories and their values: the experience of a young researcher Interviste
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico Virologia
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Maria Rita Gismondo e il bioterrorismo Didattica
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici Batteriologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Microbiologia Italia, a trip to Micropia: About the experience Interviste
  • [ Dicembre 5, 2019 ] Levine EMB Agar Terreni di coltura
  • [ Dicembre 4, 2019 ] Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte Batteriologia
  • [ Dicembre 3, 2019 ] Margarita Salas Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uomini e donne combattono diversamente l’influenza Immunologia
Microbiologia Italia
MENU
  • Home
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
    • Login
    • Registrati
    • Area editori
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Collabora
  • Batteriologia
    • Batteri
    • Test Batteriologici
    • Immagini Batteriologia
  • Virologia
    • Virus
  • Micologia
    • Funghi
    • Immagini Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Guru della Microbiologia
  • Microscopia
  • Podcast

Mese: Novembre 2019

Batteriologia

Clostridium difficile

Novembre 24, 2019 Salvatore Gemmellaro 0

Caratteristiche Clostridium difficile è un batterio anaerobio, Gram-positivo, normalmente presente nella flora batterica vaginale e intestinale (60% bambini e 3% adulti). Fu scoperto da Hall e O’Toole (1935) nelle feci di neonato: Bacillus difficilis, chiamato così [Leggi tutto]

Batteriologia

La terra chiamò, le piante risposero

Novembre 23, 2019 Ilaria G. Giuliani Commenti disabilitati su La terra chiamò, le piante risposero

L’acqua. Fu un mondo di cellule solitarie all’inizio, il nostro. Poi, per opportunità e convenienze, l’aggregazione articolata e complessa, in forma di organismi, ha vinto la sfida evoluzionistica. Quella aggregazione pulsante si è, allora, addirittura [Leggi tutto]

Batteriologia

La peste non è solo un brutto ricordo: due casi registrati in Cina

Novembre 23, 2019 elenapanariello 0

Peste polmonare in Cina Se pensavate che la peste fosse ormai da confinarsi alla cinematografia fantascientifica e ai romanzi storici, vi sbagliavate. Non è solo un brutto ricordo. Due casi sono stati infatti registrati in [Leggi tutto]

spugnetta da cucina in un lavabo
Batteriologia

Spugne da cucina e batteri: antipodi non così evidenti

Novembre 22, 2019 Francesca Buratti 0

Spugne e batteri: quale correlazione? Quante connessioni si possono fare comunemente con la parola “batterio”? L’idea del pericolo, il gesto del lavarsi le mani o di igienizzare le superfici, l’atto del farsi la doccia o [Leggi tutto]

Enterovirus
Virologia

Sensazionale scoperta: un nuovo Enterovirus sprovvisto di struttura proteica

Novembre 22, 2019 Priscilla C. 0

Gli Enterovirus Gli Enterovirus sono una categoria di virus il cui genere rientra nella famiglia dei Picornaviridae: presentano un genoma a RNA a singolo filamento a polarità positiva con un capside icosaedrico la cui grandezza [Leggi tutto]

Batteriologia

Chlamydia trachomatis

Novembre 21, 2019 Federica Angius 0

Chlamydia trachomatis è un batterio aerobico gram-negativo e patogeno obbligato. Gli esseri umani sono il suo ospite esclusivo, in cui porta all’insorgenza della clamidia. Scopri di più nell’articolo completo. [Leggi tutto]

Collezione microbica
Interviste

Microbiologia Italia al museo Micropia di Amsterdam: il racconto dell’esperienza

Novembre 20, 2019 Nicola Di Fidio 0

Uno dei nostri autori, Nicola Di Fidio, è stato al museo Micropia di Amsterdam. Abbiamo colto l’occasione per intervistarlo e farci raccontare la sua esperienza in Microbiologia Italia e al Micropia. “Ciao Nicola, per chi [Leggi tutto]

Batteriologia

Un batterio tossico a livello intestinale peggiora la steatosi epatica da alcol

Novembre 19, 2019 Serena Galié 0

Le complicazioni da fegato alcolico Il fegato delle persone che abusano di alcol in nessun caso è un fegato sano. La patologia che più frequentemente accompagna i così chiamati alcolizzati è la steatosi epatica, anche [Leggi tutto]

Batteriologia

Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa

Novembre 18, 2019 Maria Teresa Bilotta 0

Schema della risposta immunitaria contro S.pneumoniae: immunità innata ed adattativa. [Leggi tutto]

Virologia

Ebolavirus: Aggiornamento dal fronte e nuove speranze

Novembre 18, 2019 Davide Ghisi 0

Virus Ebola, un agente virale estremamente pericoloso Il virus dell’Ebola è responsabile di una grave malattia nell’uomo che si caratterizza come febbre emorragica e che presenta un alto tasso di mortalità. L’agente eziologico responsabile è [Leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 … 5 »
Virologia

Alleanze o tradimenti? E se anche i virus avessero una vita sociale a noi sconosciuta?

Novembre 2, 2017 0

E se anche i virus avessero una vita sociale? Per quanto assurdo possa sembrare questo pensiero, in effetti, potrebbe non essere necessario avere delle doti cognitive sviluppate per cooperare con i propri simili, o ingannarli [Leggi tutto]

Terreni di coltura

ALOA Agar (Agar Listeria acc. To Ottaviani & Agosti)

Luglio 6, 2019 0

Tutte le caratteristiche del terreno ALOA Agar! [Leggi tutto]

Parassitologia

Naegleria folweri: l’ameba “mangia-cervello”

Giugno 29, 2016 0

Immaginate una giornata calda, voi state prendendo il sole con degli amici. Per rinfrescarvi entrate in una pozza d’acqua immergendovi completamente, ma una volta dentro vi accorgete che l’acqua non è molto d’aiuto per cercare [Leggi tutto]

Batteriologia

Allattamento materno: l’arma in più per proteggere i neonati

Ottobre 25, 2016 0

Uno studio interamente italiano mostra l’efficace azione immunizzante dell’allattamento materno. Il più romantico dei gesti di una mamma verso il proprio bebè diviene l’arma segreta contro alcune patologie. Bisogna ammetterlo, con tutta sincerità! Una mamma [Leggi tutto]

Batteriologia

I microscopici becchini dell’ecosistema

Luglio 22, 2016 0

Come avvenga il processo di decomposizione dei corpi è ancora non del tutto noto e molti aspetti devono ancora essere chiariti, soprattutto dal punto di vista microbico. La biologa evoluzionista Jessica Metcalf, della University of Colorado [Leggi tutto]

Batteriologia

Il menù? Lo scelgono i batteri!

Maggio 13, 2017 0

“Salato o dolce?” A rispondere a questa frequente indecisione saranno i nostri batteri intestinali. Diversi studi hanno dimostrato il forte legame tra i microrganismi e il nostro organismo: il microbioma manipola il nostro umore e [Leggi tutto]

  • Maria Rita Gismondo
  • Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous
  • Christmas tree on Levine EMB agar
  • Conversione di acque reflue in PHA
  • Margarita Salas
  • dengue trasmissione via sessuale
  • Ferdinand Julius Cohn
  • “Non posso mangiarlo!”: ecco come il nostro microbioma influenza la nostra dieta
    Ottobre 10, 2016 0
  • Serratia e i “miracoli sanguinanti”
    Giugno 23, 2018 0
  • Bacterial Art: Tal Danino e la sua bellissima tavolozza di colori completamente fatta di batteri
    Dicembre 1, 2018 0
  • Legionella, cosa dobbiamo aspettarci nell’estate 2019?
    Marzo 29, 2019 0
  • Xylella Fastidiosa: il killer del Salento!
    Giugno 21, 2016 0
  • I batteri intestinali stimolano i segnali antivirali nelle cellule polmonari per proteggersi dal virus dell’influenza
    Luglio 14, 2019 0
  • Parassiti che uccidono: Entamoeba histolytica
    Giugno 7, 2017 0
  • CRISPR-Cas9 è meno sicura di quanto pensato? Non fraintendiamo…
    Luglio 29, 2018 0
  • Miracoli o eccezioni? Bimba guarita dall’HIV
    Agosto 17, 2017 0
  • Il bouquet del vino lo decidono i lieviti
    Luglio 17, 2016 0
  • Quando l’Herpes ritorna non c’è felicità!
    Marzo 21, 2019 0
  • Pipistrelli vampiro: bere sangue è (anche) una questione di microbioma
    Dicembre 6, 2018 0
  • Le armi biologiche attraverso i secoli
    Novembre 29, 2017 0
  • Che c’è nel secchiello? La biodiversità microscopica in acqua
    Settembre 7, 2016 0
  • Pepper mild mottle virus, un agente patogeno vegetale come indicatore di qualità delle acque
    Aprile 15, 2019 0
  • Il ruolo della flora batterica nel tumore del fegato
    Giugno 1, 2018 0
  • Le stanze degli hotel: un ritrovo di batteri
    Novembre 22, 2016 0
  • Il primo vaccino anti-malaria
    Settembre 14, 2016 2
  • L’alterazione microbica in un sistema alimentare e le hurdle technologies come mezzo di controllo
    Settembre 27, 2019 0
  • Coltivare gli incoltivabili: la tecnologia iChip e le possibili implicazioni nella scoperta di nuovi antibiotici
    Novembre 18, 2016 0
  • Il Panda gigante un erbivoro? Ecco come i batteri ci ricordano le sue origini carnivore
    Luglio 17, 2017 0
  • Gertrude B. Elion e la rivoluzione della farmacologia!
    Marzo 8, 2019 0
  • Alla scoperta della straordinaria e complessa classificazione degli Archaea
    Ottobre 18, 2017 0
  • Nuotare in piscina: gioie e dolori!
    Luglio 12, 2016 0
  • Sperimentazione umana per vincere il colera
    Settembre 7, 2016 8
  • Naegleria folweri: l’ameba “mangia-cervello”
    Giugno 29, 2016 0
  • L’incubo influenza A è già iniziato
    Settembre 13, 2016 0
  • Come il ritmo circadiano della microflora influenza il funzionamento dell’organismo ospitante
    Luglio 9, 2017 0
  • I virus danno vita all’Endocrinologia Microbica
    Marzo 3, 2018 0
  • Un “cavallo di Troia” contro l’antibiotico-resistenza
    Febbraio 22, 2019 4
  • Il rene, vittima silenziosa dell’HIV // Kidney diseases, the untold story of an innocent victim
    Gennaio 4, 2017 0
  • L’architetto dei biofilm
    Maggio 6, 2018 0
  • Le resistenze agli antibiotici avranno mai fine?
    Dicembre 8, 2016 0
  • Tatuaggi “viventi” grazie a batteri stampati in 3D
    Gennaio 17, 2018 0
  • Lactobacillus acidophilus e le proprietà benefiche del succo di mela
    Ottobre 9, 2017 1
  • Biodiversità e versatilità metabolica microbica nei sedimenti marini idrotermali del Messico
    Luglio 8, 2019 0
  • Disturbi mentali e batteri: le nuove frontiere della psichiatria
    Ottobre 14, 2016 0
  • Meccanismo di invasione di Shigella spp
    Maggio 29, 2018 0
  • Effetto serra? Una soluzione dal mondo microbico!
    Marzo 22, 2019 0
  • Batteri semi-sintetici, la loro costruzione e il loro uso per produrre nuove proteine
    Gennaio 25, 2018 0
  • I 10 comandamenti dell’HPV: impariamo a conoscere questo virus…
    Ottobre 4, 2016 0
  • Pseudomonas fluorescens
    Settembre 21, 2019 2

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Email
  • Feed RSS

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Facebook

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

Virologia
Agosto 17, 2016 9

Sperimentazione umana per vincere il colera

Batteriologia
Settembre 7, 2016 8

Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Batteriologia
Agosto 13, 2016 8

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Batteriologia
Marzo 28, 2018 6

Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Batteriologia
Gennaio 28, 2019 6

Articoli casuali

La peste: la ”morte nera” della storia

Gennaio 30, 2017 0

Quando l’Herpes ritorna non c’è felicità!

Marzo 21, 2019 0

L’architetto dei biofilm

Maggio 6, 2018 0

Che cosa cresce sui muri della Stazione Spaziale? Come i microbi si adattano in un ambiente spaziale!

Luglio 11, 2016 0

Mangia-carne: batteri necrotizzanti che proliferano in acque costiere “surriscaldate”

Agosto 24, 2019 0

Terreni di coltura

Christmas tree on Levine EMB agar

Levine EMB Agar

Dicembre 5, 2019 0
TSB in aliquote streili

Tryptic Soy Broth (TSB)

Novembre 5, 2019 0

Salmonella Chromogenic Agar Base

Ottobre 11, 2019 0

Martin-Lewis Agar

Ottobre 10, 2019 0
Hektoen Enteric Agar

Hektoen Enteric Agar

Ottobre 3, 2019 0
  • Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici
    Dicembre 6, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    Dicembre 4, 2019 0
  • Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi
    Dicembre 1, 2019 0
  • La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri
    Novembre 29, 2019 0
  • Rapporto tra microbiota intestinale e malattie metaboliche
    Novembre 29, 2019 0
  • Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico
    Dicembre 7, 2019 0
  • Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo
    Dicembre 2, 2019 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    Novembre 25, 2019 0
  • Sensazionale scoperta: un nuovo Enterovirus sprovvisto di struttura proteica
    Novembre 22, 2019 0
  • Ebolavirus: Aggiornamento dal fronte e nuove speranze
    Novembre 18, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    Ottobre 15, 2019 0
  • Funghi nell’adenoma pancreatico duttale: il micobiota attiva la cancerogenesi
    Ottobre 12, 2019 0
  • Batteri, lieviti ed energie rinnovabili trasformano l’anidride carbonica in proteine per uso alimentare
    Settembre 25, 2019 0
  • Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso
    Settembre 16, 2019 0
  • Funghi a sostegno di una produzione eco-sostenibile
    Settembre 12, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    Dicembre 2, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa
    Novembre 18, 2019 0
  • Linfociti T insufficienti sono la vera causa di carcinomi cutanei da Papillomavirus?
    Novembre 9, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    Novembre 4, 2019 0
  • Diossine e debilitazione multigenerazionale del sistema immunitario
    Ottobre 21, 2019 0
  • Microbiota, Morbo di Crohn e il delicato equilibrio della flora batterica
    Ottobre 1, 2019 0

copyright by Microbiologia Italia