L’antibiotico resistenza territoriale: il ruolo dei laboratori locali

antibiotico-resistenza

L’antibiotico resistenza territoriale: il ruolo dei laboratori locali

L’antibiotico-resistenza è un fenomeno che sta acquisendo sempre maggior importanza.
A tal proposito il Ministero della Salute supporta la rete di sorveglianza dell’ABR costituita dai dati provenienti dai laboratori ospedalieri. Quello che manca è la conoscenza delle resistenze a livello territoriale.
Questo articolo riporta i dati di ABR raccolti presso un laboratorio di analisi abruzzese che potrebbe rappresentare un punto di partenza per estendere questo tipo di analisi anche su altri laboratori locali accreditati.

Antibiotico resistenza

Antibiotico resistenza e plasmidi

Attualmente, gli antibiotici rappresentano la migliore arma contro le infezioni batteriche. Tuttavia l’uso massivo di tali farmaci crea una pressione selettiva che porta allo sviluppo di batteri resistenti. I batteri resistenti/multiresistenti agli antibiotici rappresentano un serio e reale problema nel mondo ospedaliero e non solo.

antibiotico resistenza podcast

Antibiotico resistenza: perché è un problema? (Episodio Extra)

Rieccoci finalmente con un nuovo podcast!
In questo episodio di Forma mentis cercheremo di conoscere meglio l’antibiotico resistenza, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo fenomeno.
Individueremo la definizione di antibiotico resistenza, quali sono i meccanismi che ne governano la manifestazione e quali settori ne sono colpiti.
Analizzeremo, infine, gli ultimi dati raccolti dalla comunità scientifica e come la quotidianità influenza la diffusione del fenomeno.
Buon ascolto!

Icona drug repurposing

Drug repurposing, strategia contro l’antibiotico-resistenza

Per far fronte al minaccioso problema dell’antibiotico resistenza, una delle strategie messe in atto dai ricercatori è il Drug Repurposing. Questo approccio consiste nel “riciclare” farmaci già approvati proponendoli per altri scopi, ad esempio come antibiotici. Ciò permetterebbe ai ricercatori di accelerare gli studi e sorvolare alcuni test, grazie alle informazioni già note per queste molecole.