Le fitopatie minacciano la biodiversità e la food security

Le fitopatie minacciano la biodiversità e la food security

Le piante sono una fonte cruciale di elementi vitali per la vita umana, come ossigeno, cibo, carburante, aria e acqua pulita, e contribuiscono a creare un ambiente stabile. Tuttavia, sono sempre più minacciate da parassiti e malattie introdotte a causa della crescente globalizzazione e dei cambiamenti climatici.
Le malattie causate da parassiti e batteri possono influire negativamente sulle piante, riducendo la loro crescita e la loro capacità di produttiva. Questo ha un impatto significativo sull’agricoltura e sulla sicurezza alimentare a livello globale. Inoltre, le malattie delle piante possono anche diffondersi a altre piante vicine, creando epidemie che possono minare la biodiversità delle colture. Queste epidemie possono avere impatti devastanti sulla salute umana, la biodiversità e la sicurezza alimentare, nonché contribuire al cambiamento ambientale degli habitat.

Corsa tra le discipline del fitness cardiorespiratorio.

Biodiversità nel microbiota grazie al fitness cardiorespiartorio

I risultati di un recente studio suggeriscono che il fitness cardiorespiratorio, non la semplice attività fisica, sia grandemente correlato alla benefica biodiversità microbiotica intestinale.
Lo sudio, condotto su pazienti oncologici in post-trattamento di tumore primario non metastatico al seno, ha confermato l’esito anche nonostante trattamento oncologico che innesca deleteri cambiamenti fisiologici multipli nella salute generale del paziente.

doppia elice del DNA studiato in genetica

Genetica: passato, presente e futuro

la genetica tra passato, presente e futuro; con scoperte, esperimenti e progressi che hanno rivoluzionato il modo di fare scienza.