Biomineralizzazione della silice: le diatomee
La biocostruzione del frustulo siliceo delle diatomee è un processo complesso e finemente regolato, ma non ancora del tutto compreso nei minimi particolari.
La biocostruzione del frustulo siliceo delle diatomee è un processo complesso e finemente regolato, ma non ancora del tutto compreso nei minimi particolari.
La biomineralizzazione è un processo fondamentale per molti organismi, tra i quali abbiamo i radiolari. Essi infatti sfruttano tale processo per costruire il loro scheletro siliceo.
Noctiluca scintillans ((Macartney) Kofoid & Swezy, 1921) è un dinoflagellato nudo, famoso per la sua bioluminescenza e per i suoi imponenti bloom che causano le cosiddette “red tides”.
I coralli neri sono un gruppo di coralli molto importante ma ancora poco studiato. Vivendo in acque profonde, il loro studio è difficoltoso, ma negli ultimi anni sono stati fatti molti passi in avanti, anche per quanto riguarda il loro microbioma.
Le comunità simpagiche sono costituite da organismi che riescono a sopravvivere all’interno del ghiaccio marino.
Recentemente sono state identificate strutture di probabile origine nelle profondità della fossa delle Marianne; quali microrganismi riescono a sopravvivere a tali profondità?
Il virus del morbillo dei cetacei (Cetacean morbillivirus ,CeMV) è un virus isolato da focene, delfini e alcune specie di balena pilota, in cui causa sintomi simili alla polmonite, con disturbi al nuoto, all’immersione ed alla navigazione.
condotto ad una nuova visione sulle possibilità della vita sul nostro pianeta e nel sistema solare, con ipotesi sulla loro presenza in altri corpi celesti.
Le barriere coralline riescono a prosperare in acque oligotrofiche grazie alla presenza dello sponge loop che permette il riciclo dei nutrienti.
Quella tra coralli e dinoflagellati del genere Symbiodinium è uno degli esempi più classici e studiati di simbiosi. Negli ultimi anni però abbiamo scoperto altre sfumature delle relazioni tra i coralli ed altri organismi simbionti, i cui effetti sono ancora oggetto di studi e ricerche.