Euglena viridis
Euglena viridis è un protozoo unicellulare a vita libera tipico delle acque dolci, capace di effettuare la fotosintesi grazie ai cloroplasti. Per la doppia natura di eterotrofo ed autotrofo viene definito mixotrofo.
Euglena viridis è un protozoo unicellulare a vita libera tipico delle acque dolci, capace di effettuare la fotosintesi grazie ai cloroplasti. Per la doppia natura di eterotrofo ed autotrofo viene definito mixotrofo.
Cladophora è un genere di alghe verdi pluricellulari diffuse nelle acque dolci e salate di tutto il globo.
Vibrio coralliilyticus: caratteristiche generali del batterio, filogenesi, patogenesi, metodi di identificazione e terapia.
Con il termine simbiosi indichiamo una relazione intima e costante nel tempo che si instaura fra due organismi appartenenti a specie diverse. Tali organismi sono detti simbionti e ne esistono moltissimi esempi in natura, con tipologie, rapporti e funzioni diverse.
Avete mai sentito parlare di bioluminescenza? Quando si parla di vita nel mare ci vengono in mente sempre agli stessi ambienti: affollate e variopinte barriere coralline sono il primo habitat che viene in mente, seguito dalle grandi foreste di kelp e dalle praterie di piante acquatiche. Il resto del mare è freddo, scarsamente popolato, ma … Leggi tutto
Ostreopsis ovata (Fukuyo, 1981) è una microalga appartenente al gruppo dei dinoflagellati. Tipica di acque tropicali e subtropicali, è nota per la sua tossicità per gli organismi marini e per l’uomo. Caratteristiche morfologiche Le dimensioni di Ostreopsis ovata (25–35 µm per 50-56 µm; Fig.1) non ne rendono possibile l’identificazione a occhio nudo. È di una specie bentonica … Leggi tutto
Prochlorococcus marinus (Chisholm et al., 1992) è una specie di microrganismo marino scoperta nel 1986 ed appartenente al gruppo dei cianobatteri (o cianofite, in passato chiamate alghe verdi-azzurre) ed è l’organismo fotosintetico più piccolo noto all’uomo ed al tempo stesso più abbondante sul pianeta. Caratteristiche Prochlorococcus marinus è un organismo le cui dimensioni si aggirano … Leggi tutto