Barriera emato-encefalica: neurogenesi, neuromorfologia e neurofisiologia
La barriera emato-encefalica è una struttura posta a protezione del cervello, un vero e proprio confine tra sangue e liquido cefalorachidiano.
La barriera emato-encefalica è una struttura posta a protezione del cervello, un vero e proprio confine tra sangue e liquido cefalorachidiano.
La biologia dei sistemi integrati è quella branca della biologia che definisce le connessioni esistenti tra le diverse aree di …
Una malattia del Sistema Nervoso Centrale Stessa causa, stessa patologia, sintomi differenti. La malattia di Lyme, detta anche borreliosi, nella …
L’importanza del vaccino antipoliomielite Con la “Global Polio Eradication Initiative”, una campagna di vaccinazioni incessante, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) …
Può il coronavirus infettare anche il nostro cervello? Ebbene, la risposta è sì. Studi in vivo su topi adulti hanno …
Dalla collaborazione di diverse Università italiane il nuovo studio che ipotizza una possibile correlazione tra inquinamento atmosferico e diffusione di …
Caratteristiche Vibrio cholerae è uno dei batteri clinicamente più rilevanti e studiati, in quanto agente eziologico del colera. Afferente all’eterogeneo …
Negli ultimi anni gli studiosi si sono affidati alle capacità di una “rete neurale tecnologica” per riconoscere, isolare e sperimentare …
“Il cervello è più ampio del Cielo“ Emily Dickinson Assieme ai neuroni e alle cellule della macroglia (astrociti, ependimociti, oligondendrociti …
Nel quinquennio 2012-2017 è stato condotto un importante e proficuo studio sul glioblastoma multiforme (Figura 1) ed il suo trattamento …