Cecilia Panzetti

Foto dell'autore

I funghi ascomiceti

Il phylum degli ascomiceti comprende 64000 delle specie censite fino ad oggi. Una caratteristica interessante di questi funghi è la possibilità di entrare in simbiosi con alghe e cianobatteri. Creando cosi i noti licheni.

Basidiomiceti

I funghi basidiomiceti

I basidiomiceti raffigurano il phylum di funghi più conosciuto che comprende una cospicua mole di specie. La maggioranza sono miceti saprofiti e parassiti, e si riproducono principalmente mediante riproduzione sessuata

Viscum album L.

Viscum album L.

Il Viscum album L. , è una pianta sempreverde epifita emiparassita di circa 100 specie di alberi e di arbusti, ma raramente sulle querce.

Galla di Cynips quercusfolii

Cynips quercusfolii e le galle delle querce

Cynips quercusfolii, detto anche Cynips tinctoriae, infetta diverse specie del genere Quercus e, a seconda della specie in cui avviene l’ovodeposizione, si può considerare una specie dannosa o importante a livello economico. In particolare, le galle con un valore di mercato sono la galla turcica (prodotta dall’ovodeposizione su Quercus infectoria) e quella prodotta sulla Quesrcus lusitanica.

Tilletia caries

Tilletia caries (o Tilletia tritici) è un fungo basidiomicete ed agente eziologico della carie del frumento.

Ustilago nuda

Ustilago nuda è un fungo basidiomicete ed agente eziologico del carbone volante su orzo (loose smut). Il suo metodo di infezione fa si che rende difficile la differenziazione tra il materiale sano e quello infetto.