La malaria resistente all’artemisinina spaventa l’Africa
La malaria spaventa l’Africa giorno dopo giorno e una nuova minaccia, già precedentemente riscontrata ma in continuo aumento, sembra incombere: la resistenza all’artemisina.
La malaria spaventa l’Africa giorno dopo giorno e una nuova minaccia, già precedentemente riscontrata ma in continuo aumento, sembra incombere: la resistenza all’artemisina.
Il Molnupiravir, dell’azienda farmaceutica Merck con partner Ridgeback Biotherapeutics, potrebbe essere il primo antivirale orale valido nella lotta contro SARS-CoV-2.
Una città è come un animale L’autore americano e Premio Nobel per la letteratura John Ernst Steinbeck diceva: “una città …
Il genio indiscusso di Gaudì e il mistero delle termiti Le opere di Gaudì ci affascinano ma non ci sorprendono. …
Lo studio del dott. Qian Wang Lo studio condotto dal professor Qian Wang et al. e pubblicato sulla rivista scientifica …
Oggi, dopo ben 178 anni, celebriamo la nascita di Bartolomeo Camillo Emilio Golgi, uno scienziato avanguardista e appassionato i cui studi hanno contribuito ad aggiungere essenziali tasselli alla ricerca scientifica.
24 mila baci Se lo avesse saputo prima, probabilmente, anche Adriano Celentano avrebbe rivisto a ribasso la sua nota canzone …
Lo studio condotto dal professor Qian Wang et al. e pubblicato sulla rivista scientifica PNAS potrebbe rivoluzionare le nostre conoscenze biochimiche e microbiologiche riguardo la metanogenesi.
Un enorme ecosistema microbico, celato tra la crosta continentale e il mantello terrestre, non aspetta altro che essere studiato. Questo è ciò che è emerso dal nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience.
Spaghetti, pecorino, guanciale, uova, sale e pepe: ecco a voi la carbonara, protagonista d’eccellenza del Carbonara Day! A noi però piace aggiungere alla ricetta originale una spolverata di scienza e q.b. di regole da seguire per mangiare una carbonara in sicurezza.