Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 18, 2019 ] Klebsiella pneumoniae previene la germinazione delle spore e lo sviluppo ifale di specie di Aspergillus Batteriologia
  • [ Febbraio 18, 2019 ] “GLASS MICROBIOLOGY”: quando la microbiologia ispira l’arte Virologia
  • [ Febbraio 17, 2019 ] Una dieta a base di glucosio e fruttosio per un ottimo microbioma Batteriologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Zanzare tigre in terapia “anti-fame” Parassitologia
  • [ Febbraio 16, 2019 ] Violet Red Bile Glucose Agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Trapianto fecale: esistono i “super donatori”? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Salmonella-Shigella Agar (SS Agar) Terreni di coltura
  • [ Febbraio 13, 2019 ] Bio-fabbriche microbiche come alternativa alla sintesi chimica di nanoparticelle Batteriologia
  • [ Febbraio 12, 2019 ] Le super spore di Bacillus subtilis: una vita interminabile? Batteriologia
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi

Articoli di Erika

Informazioni su Erika
Laureata in Biotecnolgie Industriali, mi occupo di ricerca in onco-immunologia e di divulgazione e comunicazione della scienza.
Facebook LinkedIn
Batteriologia

Trapianto fecale: esistono i “super donatori”?

Febbraio 14, 2019 Erika 0

Sono sempre di più le malattie che scopriamo associate a disbiosi intestinale, una condizione caratterizzata dallo squilibrio della composizione batterica dell’intestino. Numerosi studi suggeriscono che i pazienti potrebbero beneficiare di un trapianto… “particolare”. Il ripristino [Leggi tutto]

Batteriologia

Nel suolo irlandese, una speranza contro la resistenza agli antibiotici

Gennaio 31, 2019 Erika 0

In una regione dell’Irlanda del nord di nome Boho Highlands, una tradizione popolare attribuisce proprietà curative al terreno della zona. Una piccola quantità di suolo veniva avvolta in un panno di cotone e usata per [Leggi tutto]

Batteriologia

Dai batteri, una proteina per estrarre i metalli “nascosti” del vostro smartphone

Gennaio 17, 2019 Erika 0

Probabilmente siete capitati su questo articolo facendo una ricerca sul web o scorrendo la bacheca di Facebook. Ed è ancora più probabile che lo stiate leggendo dal vostro smartphone. Che sia per chattare con gli [Leggi tutto]

Batteriologia

Nanoparticelle per la diagnosi della polmonite batterica…dall’urina!

Gennaio 3, 2019 Erika 0

Nei casi di polmonite, la rapidità della diagnosi è fondamentale. All’origine della malattia possono esserci una varietà di patogeni, sia batteri che virus, ma solo nel caso di infezione batterica, i medici possono decidere di [Leggi tutto]

Virologia

ADAR1, autoimmunità e virus: come sparire dal mirino del sistema immunitario

Dicembre 20, 2018 Erika 0

Il sistema immunitario è un “esercito” che si estende in ogni angolo del nostro corpo per garantire la sua integrità e difesa. Ma cosa succede in caso di ammutinamento? Nelle patologie autoimmuni le cellule immunitarie [Leggi tutto]

Batteriologia

Pipistrelli vampiro: bere sangue è (anche) una questione di microbioma

Dicembre 6, 2018 Erika 0

Ciascun animale porta con sé un bagaglio di centinaia di miliardi di microorganismi, il proprio microbiota intestinale. Quando mangia, quindi, non nutre solo se stesso, ma anche i suoi minuscoli ospiti. Esiste allora una relazione [Leggi tutto]

Batteriologia

Un terzo tipo di trasduzione fa sfrecciare l’evoluzione

Novembre 22, 2018 Erika 0

I batteri si adattano ai cambiamenti ambientali a una velocità sorprendente. Dall’introduzione di un nuovo farmaco alla comparsa di ceppi resistenti passa in media poco tempo, anche solo uno o due anni. In pratica, impieghiamo [Leggi tutto]

Batteriologia

Suicidio ecologico: i batteri che si “avvelenano” fino ad estinguersi

Novembre 8, 2018 Erika 1

Contaminare l’ambiente per il proprio vantaggio personale, ignorando le esigenze della collettività e il benessere delle generazioni future: noi esseri umani ne sappiamo qualcosa, vero? Ma se credete che siamo l’unica specie così scellerata, potreste [Leggi tutto]

Batteriologia

Il microbiota influenza l’appetito per le proteine?

Ottobre 25, 2018 Erika 0

Tutti gli animali, compreso l’uomo, hanno bisogno di nutrirsi per vivere. Ma questo non ci autorizza a mangiare qualsiasi cosa in qualunque momento: la nostra salute dipende, in parte, proprio dalle nostre scelte alimentari. Ma [Leggi tutto]

Batteriologia

Batteriofagi contro CRISPR-Cas: l’unione fa la forza!

Ottobre 11, 2018 Erika 0

CRISPR-Cas, il bisturi genetico che ha rivoluzionato la terapia genica, nasce come sistema di difesa dei batteri contro le infezioni virali. Anche i batteri, infatti, vengono infettati da virus chiamati batteriofagi o fagi, che sfruttano [Leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

Il microbioma intestinale differisce tra le etnie

La ricerca collega sempre più il microbioma intestinale a una serie di malattie umane, tra cui la malattia infiammatoria intestinale, il diabete e persino il cancro. I tentativi di manipolare l’intestino con alimenti ricchi di [Leggi tutto]
  • Dall’immunoterapia del cancro agli “immunobiotici” contro i super batteri

  • La plasticità del genoma batterico: la trasduzione

  • Zanzare tigre in terapia “anti-fame”

  • Il reishi lotta per l’uomo contro le leucemie e i linfomi

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Login
  • Registrati