Vai al contenuto
Microbiologia Italia
Microbiologia Italia
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia

Fabrizio Visino

Comunicazione virus-cellule: il ruolo delle microvescicole

Febbraio 19, 2022Ottobre 3, 2017 di Fabrizio Visino

Le cellule eucariotiche scambiano con l’ambiente esterno dei segnali (citochine, chemochine, nutrienti e proteine) attraverso l’uptake e la secrezione di …

Leggi tutto

Actynomices, un ospite indesiderato per le donne

Aprile 26, 2021Settembre 19, 2017 di Fabrizio Visino

Gli actinomiceti sono un gruppo di microrganismi Gram-positivi, di aspetto filamentoso ramificato, che si riproducono per frammentazione dei filamenti in …

Leggi tutto

Finchè c’è vita c’è ansia: il ruolo del microbiota nel controllo dell’ansia

Febbraio 11, 2019Settembre 5, 2017 di Fabrizio Visino

E’ proprio il caso di dire “Che Ansia!”; popolo degli ansiosi nuove notizie in arrivo. Nessuno poteva pensare che i …

Leggi tutto

La Peste di Giustiniano: quando un batterio mette in ginocchio un impero

Aprile 27, 2021Agosto 22, 2017 di Fabrizio Visino

La Peste di Giustiniano è ricordata come una delle epidemie più gravi e devastanti della storia: il numero di decessi, …

Leggi tutto

Lenti a contatto? Comode sì, ma occhio alle infezioni

Aprile 27, 2021Agosto 8, 2017 di Fabrizio Visino

In Italia e nella maggior parte dei Paesi industrializzati, le numerose ore trascorse davanti a pc, televisori e non solo …

Leggi tutto

Estate: caldo e…zanzare! Come proteggere i nostri amici a quattro zampe

Aprile 27, 2021Luglio 11, 2017 di Fabrizio Visino

Durante l‘estate, le minacce provenienti da mosche, zanzare e pappataci si moltiplicano; il pericolo non interessa solo gli umani, ma …

Leggi tutto

Infezioni virali e tumori: quando i virus controllano le nostre cellule

Aprile 27, 2021Giugno 27, 2017 di Fabrizio Visino

I virus giocano un ruolo estremamente importante nella carcinogenesi: è stato stimato che circa il 20% di tutte le forme …

Leggi tutto

L’estate è alle porte: occhio ai gelati batterici!

Aprile 26, 2021Giugno 13, 2017 di Fabrizio Visino

Con l’arrivo dell’estate il consumo dei gelati artigianali cresce notevolmente, anche se recenti indagini di mercato hanno registrato che il …

Leggi tutto

Sepsi e trombosi: esempio paradigmatico del legame tra infiammazione, infezione ed emostasi

Aprile 26, 2021Maggio 30, 2017 di Fabrizio Visino

La sepsi è la risposta dell’organismo (sotto forma di SIRS, Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica) all’invasione di tessuti, fluidi o cavità …

Leggi tutto

Tumori del sangue e infezioni: rischi per i pazienti oncoematologici

Maggio 16, 2017 di Fabrizio Visino

La gestione delle malattie oncoematologiche è decisamente migliorata negli ultimi anni, grazie alle continue scoperte provenienti dal mondo della ricerca …

Leggi tutto

Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 … Pagina5 Successivo →
© 2021 Microbiologia Italia • Il primo sito italiano per divulgazione scientifica microbiologica
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia