Francesca Pisana

Foto dell'autore
Freddo

Geloni: definizione, caratteristiche, diagnosi e gestione

I geloni sono delle lesioni infiammatorie cutanee. Di solito compaiono sulle dita, soprattutto quelle delle mani. Ma possono anche comparire sulle dita dei piedi, sul naso e sulle orecchie. Sono delle lesioni che insorgono a seguito dell’esposizione alle basse temperature. Tipicamente si presentano in condizioni di clima ventoso, umido ma non gelido. Si manifestano con lesioni doloranti, prurito a livello delle lesioni e arrossamento delle zone interessate. Le lesioni possono apparire di colore rosso o blu/viola. La diagnosi si basa sui sintomi riferiti dal paziente e sui segni presenti a livello della cute. Il rimedio principale è la protezione dal freddo ma esistono anche rimedi farmacologici.

Cibo sano e non sano

La sindrome metabolica: un’epidemia per il mondo moderno

Con il termine di sindrome metabolica si fa riferimento ad una condizione patologica caratterizzata da insulino resistenza, glicemia alta, ipertensione e dislipidemia. Oggi è cosi diffusa tanto da essere considerata una vera epidemia mondiale. Le forze che fanno da traino alla sua diffusione sono alimentazione scorretta e sedentarietà. In particolare è proprio lo stile di vita occidentale a rappresentarne un fattore di rischio. Lo stile di vita può essere però cambiato. Al contrario della genetica, altro importante fattore di rischio per la sindrome metabolica. Questo articolo, dopo aver passato in rassegna i criteri diagnostici, andrà ad approfondire i fattori di rischio e le strategie di intervento per la cura della sindrome metabolica.

Apis mellifera

Gli effetti del glifosato sul microbiota di Apis mellifera. Quali conseguenze per l’uomo?

Verso la fine del 1900 è stato introdotto sul mercato globale un erbicida molto conosciuto: il glifosato. Questo viene usato in agricoltura e non per svariati vantaggi. Tuttavia ha degli effetti collaterali sull’uomo, sulla sua salute e l’ambiente che lo circonda. In particolare l’obiettivo di questo articolo è approfondire gli effetti del glifosato sul microbiota di Apis mellifera. Le api mellifere sono degli importanti insetti perché responsabili dei processi di impollinazione, cruciali per lo sviluppo di organismi vegetali. Ne consegue che se il glifosato è una minaccia per il microbiota delle api e per le api stesse, allora può esserlo anche indirettamente per noi umani e il nostro pianeta.

bevande alcoliche e sindrome feto-alcolica

Effetti dell’alcol in gravidanza: la sindrome feto-alcolica

Il consumo di sostanze in gravidanza è dannoso per lo sviluppo dell’embrione e del feto. Tra le sostanze di cui spesso le donne fanno uso in gravidanza prenderemo in esame l’etanolo. L’etanolo è la seconda sostanza più usata in gravidanza, dopo il tabacco. E’ ormai provato che l’alcol ha effetti collaterali sullo sviluppo dell’embrione e del feto. Bere alcol in gravidanza è un minaccia per la gravidanza stessa, ma è anche dannoso per gli organi in via di sviluppo, a maggior ragione per il sistema nervoso. La conseguenza più grave del consumo di alcol nel periodo gravidico è la sindrome feto-alcolica (FAS).