Febbre da morso di ratto
La febbre da morso di ratto (in inglese Rat bite fever) è una malattia febbrile sistemica abbastanza rara, che può essere causata da batteri che albergano nell’orofaringe dei roditori (solitamente ratti).
La febbre da morso di ratto (in inglese Rat bite fever) è una malattia febbrile sistemica abbastanza rara, che può essere causata da batteri che albergano nell’orofaringe dei roditori (solitamente ratti).
La febbre Q è provocata dalla Coxiella burnetii, che colpisce sia gli animali sia l’uomo. È stata riconosciuta per la prima volta come zoonosi, ossia come un’infezione che può essere trasmessa dagli animali all’uomo, nel 1935, quando alcuni addetti a un impianto di macellazione australiano hanno contratto la malattia.
Sistema del complemento – caratteristiche, attivazione, via classica, via lectina, via alternativa, complesso litico, biologia e deficit
Tetano – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test strumentali e di laboratorio, terapia
La piometra nel cane è una delle malattie che colpiscono l’apparato riproduttivo del cane femmina: si tratta infatti di un’infezione che se non ci si rende conto della sua esistenza può essere mortale. Caratteristiche La piometra è, dunque, il risultato dell’infezione di batteri che possono infettare le pareti dell’utero, determinando così una produzione di pus. Esistono … Leggi tutto
La brucellosi è una zoonosi, cioè una malattia che può trasmettersi dagli animali all’uomo, causata da batteri appartenenti al genere Brucella. Colpisce diverse specie animali, fra cui mucche, pecore, capre, cervi, maiali e cani. Tale malattia rappresenta un importante problema di sanità pubblica per le infezioni umane ed è causa di gravi danni economici, particolarmente nelle … Leggi tutto
Caratteristiche Lo Strongyloides stercoralis è un parassita molto piccolo in grado di infestare l’uomo e altri animali penetrando nella cute intatta; l’infezione interesserebbe tra i 30 ed i 200 milioni di persone in tutto il mondo. Questi vermi hanno bisogno di caldo umido infatti vivono nelle aree tropicali e subtropicali, in particolare nell’Africa sub-sahariana, nel … Leggi tutto
Gli acari del genere Demodex, a cui appartiene Demodex canis, sono organismi che vivono come commensali nei follicoli piliferi e nelle ghiandole sebacee della cute dei mammiferi, incluso l’uomo ma, in alcuni casi, possono riprodursi in maniera eccessiva e dar vita alla rogna rossa o demodecosi. Caratteristiche Nel cane la demodecosi è sostenuta dal Demodex … Leggi tutto
Caratteristiche Pneumocystis jirovecii è un fungo patogeno opportunista nell’uomo, precedentemente noto come P. carinii. La tassonomia di P. jirovecii non è stata ancora definita, inizialmente considerato alla stregua di un protozoo, è stato recentemente considerato un Fungo, sulla base di caratteristiche biochimiche e genetiche: sequenze rRNA timidilato-sintetasi diidrofolato-reduttasi beta-tubulina DNA mitocondriale chitina nella parete cellulare … Leggi tutto
Caratteristiche Dicrocoelium dendriticum è uno degli parassiti più diffusi negli allevamenti dei ruminanti in Italia; nelle regioni centro-meridionali del nostro Paese i valori di prevalenza aziendale sono del 67,5% negli ovini e 53,1% nei bovini. Tuttavia, la infestione causata da questi parassiti, definita dicrocoeliosi, è sottostimata per vari aspetti: la sintomatologia è aspecifica e spesso … Leggi tutto