giosuè ruggiano

Foto dell'autore
Aminoglicosidi

Aminoglicosidi

Gli aminoglicosidi rappresentano una famiglia di farmaci antibatterici dotati di elevatissima efficacia e caratterizzati da una potente azione battericida: nel corso degli anni la sintesi di nuovi composti ha radicalmente diminuito l’incidenza di effetti collaterali che in passato ne aveva limitato l’utilizzo. Impiegati di preferenza in ambito ospedaliero in occasione di infezioni gravi e spesso in associazione con gli antibiotici betalattamici, per l’elevato sinergismo; le molecole più recenti, per la loro efficacia e sicurezza, trovano comunque largo impiego anche nella pratica extra-ospedaliera.

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile: funzioni e caratteristiche

L’ apparato genitale maschile è l’insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali di sesso maschile; lo studio delle rispettive patologie associate rientra nel campo dell’andrologia. L’apparato genitale maschile (Fig.1) si sviluppa parzialmente verso l’esterno con il pene e lo scroto, contenente i testicoli e gli epididimi. Non sono invece visibili gli altri organi, ovvero le vie spermatiche, le vescicole seminali, le ghiandole bulbouretrali e la prostata

Streptococcus agalactiae, un pericolo per donne in gravidanza

Streptococcus agalactiae

Streptococcus agalactiae – caratteristiche, filogenesi, morfologia delle colonie, patogenesi, metodi di identificazione e terapia.

Aflatossine

Aflatossine

Le aflatossine (o afflatossine) sono micotossine prodotte da specie fungine appartenenti alla classe degli Ascomiceti (genere Aspergillus, Fusarium), oppure da altre muffe; altamente tossiche, sono tra le sostanze più cancerogene esistenti. In condizioni ambientali favorevoli le spore degli Aspergillus germinano e successivamente colonizzano le granaglie (cereali, legumi, semi oleosi) e la frutta secca, da queste possono trasferirsi ai carboidrati derivati (farine).

Afasia

Afasia

L’afasia (dal greco ἀφασία = non parola) è la perdita della capacità di comporre o comprendere il linguaggio; Non rientrano nelle afasie disturbi del linguaggio causati da deficit sensoriali primari, da deficit intellettivi, da disturbi psichiatrici o da debolezza dell’apparato muscolo-scheletrico.

Ace inibitori

ACE Inibitori

Gli ACE-inibitori sono farmaci che trovano impiego specialmente nella terapia dell’ipertensione arteriosa, del post-infarto del miocardio e dell’insufficienza cardiaca cronica. Questi farmaci sono inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE, ossia Angiotensin Converting Enzyme), che fa parte di una cascata regolatrice della pressione arteriosa (sistema renina-angiotensina-aldosterone).

Aelurostrongylus abstrusus

Aelurostrongylus abstrusus

Da alcuni anni a questa parte in parassitologia veterinaria è aumentata l’attenzione sui cosiddetti strongili bronco-polmonari, vermi che possono infestare numerose specie di animali domestici, sia d’affezione che da reddito. Dai risultati emersi da una ricerca europea pubblicata nel 2017, il 38,8% dei gatti campionati è risultato affetto da almeno un parassita e il 10,6% è affetto da parassiti polmonari, di cui il più diffuso è risultato essere Aelurostrongylus abstrusus (78,1%).