Vai al contenuto
Microbiologia Italia
Microbiologia Italia
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia

giosuè ruggiano

Autore di Microbiologia Italia. Sono un medico veterinario, spec. in fisiopatologia della riproduzione; da sempre appassionato di divulgazione scientifica e ricerca.
La leishmaniosi nel cane

La leishmaniosi nel cane e nell’uomo

Giugno 15, 2020Febbraio 27, 2020 di giosuè ruggiano

Introduzione La leishmaniosi è una malattia sostenuta da protozoi appartenenti al genere Leishmania, parassiti in grado di colpire il cane e, più …

Leggi tutto

Semmelweis e la febbre puerperale

Ignaz Semmelweis e l’origine della febbre puerperale

Febbraio 13, 2020 di giosuè ruggiano

Già descritta da Ippocrate, per febbre puerperale o sepsi puerperale si intende una grave infezione dell’utero (Fig.1) che può verificarsi dopo un parto o un aborto. …

Leggi tutto

Tularemia negli animali e nell'uomo

Gennaio 30, 2020 di giosuè ruggiano

La tularemia è una patologia infettiva causata dal batterio Francisella tularensis, il quale infetta principalmente i lagomorfi (lepri e conigli) e …

Leggi tutto

Toxocara e larva migrans

Marzo 7, 2021Gennaio 16, 2020 di giosuè ruggiano

Toxocara spp. (dal greco tòxon = arco e cara = testa) è un parassita classificato nella Classe Nematoda, Famiglia Ascarididae. Sono nematodi di notevoli …

Leggi tutto

Le dermatofitosi negli animali domestici

Aprile 27, 2022Gennaio 2, 2020 di giosuè ruggiano

Dermatofitosi: cosa sono? Le micosi sono malattie che colpiscono sia gli animali che l’uomo. Si trasmettono sia per contagio diretto che …

Leggi tutto

Navigazione articolo
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 … Pagina6 Pagina7
© 2021 Microbiologia Italia • Il primo sito italiano per divulgazione scientifica microbiologica
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia