Cosa sappiamo del misterioso “morbo indiano” che ha colpito la città di Eluru?
Convulsioni, nausea, cefalea e perdita di coscienza: cosa sappiamo del misterioso morbo indiano che ha colpito la città di Eluru?
Convulsioni, nausea, cefalea e perdita di coscienza: cosa sappiamo del misterioso morbo indiano che ha colpito la città di Eluru?
Gli HTLV sono un gruppo di retrovirus responsabili di molte patologie nell’uomo, tra cui la Leucemia a Cellule T dell’Adulto (ATLL).
Lo studio dell’Università di Pisa I prioni, conosciuti come agente eziologico della “Mucca Pazza”, sono stati indagati durante uno studio nato da un progetto multidisciplinare di dottorato di ricerca condotto dal dottor Matteo Bianchini e coordinato dal Professor Stefano del Prato. L’indagine è stata svolta in collaborazione con l’Università di Pisa e l’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS), … Leggi tutto
Un virus umano sconosciuto correlato a tumori mammari, è ciò che è stato identificato in alcuni resti umani risalenti all’Età del Rame e del periodo rinascimentale. Lo studio, pubblicato sulla rivista americana Aging ed ideato e condotto da Generoso Bevilacqua, già professore di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa, ha preso in analisi i resti di 36 individui vissuti fra il … Leggi tutto
“Riportiamo la scoperta di un nuovo Orthobunyavirus: Cristoli virus. Il virus è stato identificato in una paziente immunodepressa con encefalite fatale lentamente progressiva. In particolare il sequenziamento genomico full-length ha rivelato una forte espressione di un fattore di virulenza che potrebbe spiegare la severità dell’infezione”[Fatal Encephalitis Caused by Cristoli Virus, an Emerging Orthobunyavirus – Journal … Leggi tutto
Caratteristiche Mycobacterium leprae, o bacillo di Hansen, viene tradizionalmente classificato nel genere Mycobacterium e rappresenta l’agente eziologico della lebbra.M. leprae è un batterio intracellulare obbligato, alcol acido-resistente, sottile, di forma bastoncellare, aerobio obbligato, immobile che replica molto lentamente (14 gg). La lunghezza varia tra 1 e 8 µm con un diametro di circa 0.3 µm … Leggi tutto
All’ospedale di Livorno dal 24 marzo scorso è iniziata la sperimentazione di Ruxolitinib, un farmaco che ha risparmiato l’intubazione a diversi pazienti, migliorando le condizioni cliniche già dopo 24-48h dall’assunzione. Scopriamo insieme i dettagli dell’intuizione del Primario di Ematologia dell’Ospedale di Livorno Dottor Enrico Capochiani.
Uno studio preliminare dei ricercatori dello Zhongnan Hospital di Wuhan ha messo in luce la relazione tra gruppi sanguigni e severità dei sintomi da COVID 19. Scopriamo insieme i dettagli di questo studio.
Il lavoro del team di ricercatori del Dipartimento di Psichiatria e Neurobiologia Comportamentale dell’University of Alabama in Birmingham, capitanato dalla Neuroanatomista Rosalinda C. Roberts, ha presentato al meeting annuale della Società di Neuroscienze un lavoro di ricerca a dir poco sensazionale. Il cervello è stato considerato storicamente un ambiente sterile; un filtro selettivo chiamato barriera … Leggi tutto
A poche ore dalla notizia degli scienziati australiani riusciti nell’intento di coltivare il nuovo Coronavirus in laboratorio, ecco che la comunità scientifica arriva a nuovi ed entusiasmanti risultati.Il Professor Yuen Kwok-yung, cattedra di Malattie Infettive dell’Università di Hong Kong ha annunciato di aver sviluppato un nuovo vaccino contro il Coronavirus di Wuhan. Un team di … Leggi tutto