La tossina Shiga
La tossina Shiga è un’esotossina prodotta dal batterio Shigella dysenteriae. Fu identificata per la prima volta nel batterio appartenente al genere Shigella, dal batteriologo giapponese Kiyoshi Shiga nel 1898.
La tossina Shiga è un’esotossina prodotta dal batterio Shigella dysenteriae. Fu identificata per la prima volta nel batterio appartenente al genere Shigella, dal batteriologo giapponese Kiyoshi Shiga nel 1898.
la biodegrdazione è un processo mediato dalla produzione di enzimi o tossine da parte dei microrganismi, quale comporta la frammentazione o digestione completa del polimero. questo tipo di processo viene eseguito da microrganismi come: batteri funghi e alghe.
Il materiale plastico, ha avuto un grande successo in molti ambiti grazie alle sue innumerevoli caratteristiche, che hanno spinto l’uomo verso una produzione esponenziale. La cattiva gestione dei rifiuti ha, inoltre, contribuito alla diffusione e accumulo di plastica nei diversi ambienti, causando molteplici danni. Recenti studi, però, hanno dimostrato come i microrganismi riescano ad utilizzare questa tipologia di inquinante per ricavare energia e fonte di carbonio.
Dopo aver introdotto il concetto di bio-mineralizzazione microbica ad opera di specifici microrganismi batterici, approfondito il concetto teorico e la …
Caratteristiche Vibrio vulnificus è un bacillo alofilo obbligato (vive in ambienti salini), mobile, Gram-negativo, appartenente al genere Vibrio. Questo batterio è in grado …
Caratteristiche Clostridium difficile è un batterio anaerobio, Gram-positivo, normalmente presente nella flora batterica vaginale e intestinale (60% bambini e 3% …