A spasso nella storia II – Il cancro degli spazzacamini, la prima malattia professionale
Il racconto delle osservazioni che hanno permesso la descrizione della prima malattia occupazionale, correlata ad un esposizione sul lavoro.
Il racconto delle osservazioni che hanno permesso la descrizione della prima malattia occupazionale, correlata ad un esposizione sul lavoro.
Il racconto di uno dei primi studi di epidemiologia condotti. Il caso delle ragazze del Radio ha portato alla comprensione della radioattività
Dai primi casi sospetti fino ad oggi: il racconto della scoperta di una nuova variante dell’HIV ad alta virulenza, avvenuta in Olanda.
Descrizione del microbiota oculare e del ruolo dei batteri coinvolti nella salute dei nostri occhi e della nostra vista
Un analisi completa del ruolo dei miRNA nell’angiogenesi del cancro al seno e sul loro possibile utilizzo terapeutico.
Il ruolo della skincare e l’influenza dei prodotti cosmetici sul microbiota cutaneo, in particolare quello del viso
L’analisi riassuntiva degli studi che ipotizzano una correlazione tra l’insorgenza, il mantenimento e lo sviluppo dell’anoressia e il microbiota intestinale
Un’analisi semplificata dello studio che ha testato l’efficacia dei vaccini Comirnaty e Vaxzevria contro la variante delta.
Un recente studio portoghese ha portato alla luce la presenza di enterococchi resistenti agli antibiotici nel cibo per cani.
Influenza aviaria: storia e caratteristiche generali. Il problema dei riassortimenti genetici, la minaccia dei nuovi ceppi.