Vai al contenuto
Microbiologia Italia
Microbiologia Italia
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Microrganismi
    • ▫️ Batteri
    • ▫️ Virus
    • ▫️ Funghi
    • ▫️ Parassiti
    • ▫️ Alghe
    • ▫️ Archaea
  • Area microbiologica
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia

Ilaria Vaccarelli

Sono dottoressa in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e speleologa. Amo girovagare sopra, sotto e dentro le montagne, ma il mio più grande interesse riguarda la microbiologia degli ambienti sotterranei.
magnetosomi

Come si sono evoluti i magnetosomi nei batteri magnetotattici?

Febbraio 19, 2022Luglio 19, 2020 di Ilaria Vaccarelli

Come si sono evoluti i magnetosomi nei batteri magnetotattici? I batteri magnetotattici (MTB) rappresentano un affascinante gruppo polifiletico di batteri. …

Leggi tutto

grotta

Diversità microbica e ambiente ipogeo: cosa si nasconde nel sottosuolo?

Maggio 24, 2020 di Ilaria Vaccarelli

Diversità microbica e ambiente ipogeo: cosa si nasconde nel sottosuolo? I microrganismi riescono davvero a proliferare anche negli ambienti più …

Leggi tutto

Batterio magnetotattico

Un viaggio tridimensionale alla scoperta dei batteri magnetotattici

Maggio 10, 2020 di Ilaria Vaccarelli

Un viaggio tridimensionale alla scoperta dei batteri magnetotattici e dei loro magnetosomi. Conoscete i batteri magnetotattici? Si tratta di un …

Leggi tutto

Pipistrelli della frutta

Il microbioma dei pipistrelli può sincronizzarsi socialmente

Aprile 26, 2020Aprile 26, 2020 di Ilaria Vaccarelli

Un recente studio condotto sui pipistrelli della frutta ha rivelato che, per i membri di una stessa colonia, il microbioma …

Leggi tutto

NASA microbes

Guida per i microbiologi dello Spazio

Marzo 29, 2020 di Ilaria Vaccarelli

Guida per i microbiologi dello Spazio. Come ben sappiamo, i microrganismi sono ubiquitari. Questi ultimi sono infatti capaci di vivere …

Leggi tutto

Stazione Spaziale microrganismi

Pulizie in orbita: un’attività per lo studio dei microrganismi sulla ISS

Marzo 1, 2020 di Ilaria Vaccarelli

Pulizie in orbita: un’importante attività per lo studio dei microrganismi sulla Stazione Spaziale Internazionale. A bordo della ISS, anche una …

Leggi tutto

cambiamento climatico

Il microbioma del suolo: una risorsa invisibile per combattere i cambiamenti climatici

Febbraio 2, 2020 di Ilaria Vaccarelli

Cosa lega il microbioma del suolo ai cambiamenti climatici? Anche se non siamo in grado di vederli, una quantità sorprendente …

Leggi tutto

microplastiche

Flotte invisibili solcano le acque a bordo di microplastiche

Gennaio 11, 2020 di Ilaria Vaccarelli

Flotte invisibili solcano le acque dei nostri mari a bordo di microplastiche. Tutto quello che non riusciamo ad osservare con …

Leggi tutto

albero di Natale e microrganismi

Oh Christmas tree! sui nostri alberi luci, decorazioni e… tanti microrganismi

Dicembre 25, 2019 di Ilaria Vaccarelli

“Oh Christmas tree, oh Christmas tree…” tutti abbiamo ascoltato questa canzone almeno una volta nella nostra vita, ma c’è qualcuno …

Leggi tutto

Batteri, fragole e api: una squadra dolcissima!

Novembre 24, 2019 di Ilaria Vaccarelli

Le associazioni mutualistiche Quello delle relazioni mutualistiche tra microrganismi e altri esseri viventi, rappresenta un mondo affascinante e tuttora parzialmente …

Leggi tutto

Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Successivo →
© 2021 Microbiologia Italia • Il primo sito italiano per divulgazione scientifica microbiologica
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Microrganismi
    • ▫️ Batteri
    • ▫️ Virus
    • ▫️ Funghi
    • ▫️ Parassiti
    • ▫️ Alghe
    • ▫️ Archaea
  • Area microbiologica
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia