L’antimicrobico che non ti aspetti: le proprietà antisettiche del luppolo
Le proprietĂ antimicrobiche del luppolo: dagli effetti nella birra ai possibili usi degli estratti come terapeutici – Microbiologia Italia
Le proprietĂ antimicrobiche del luppolo: dagli effetti nella birra ai possibili usi degli estratti come terapeutici – Microbiologia Italia
La qualitĂ microbiologica del sushi e dei vari prodotti ittici come il requisito fondamentale per la stabilitĂ dei prodotti alimentari.
Microbiologia della birra: panoramica dei contaminanti e delle principali alterazioni microbiche del prodotto birra
Impiego dei solfiti nella produzione dei vini: proprietĂ , chimismo dell’anidride solforosa, quadro normativo e importanza tecnologica.
#HACCP: cos’è, a chi è rivolto, come e quando nasce il più celebre approccio alla #sicurezza #alimentare in ambito comunitario.
Differenze, criteri di discriminazione e selezione dei lieviti per la birra Tra le operazioni unitarie fondamentali per la produzione di molte bevande alcoliche, merita senza dubbio un ruolo di assoluta protagonista la fermentazione alcolica. Tale processo metabolico, messo in atto da microrganismi capaci di trasformare materiale fermentabile in alcol etilico, nella realizzazione di una bevanda … Leggi tutto
Introduzione L’affermazione della microbiologia come disciplina di primaria importanza, all’interno delle dinamiche di lavorazione e trasformazione di alimenti, ha traslato l’attenzione dei tecnici e delle figure professionali operanti in quest’ultimo settore sulla realizzazione di strategie di controllo ad ogni livello dello sviluppo microbico e del correlato metabolismo al fine di garantire qualitĂ e sicurezza costanti … Leggi tutto
Introduzione La millenaria storia del vino, bevanda alcolica che ha accompagnato lo sviluppo culturale e gastronomico di popolazioni antiche, moderne e contemporanee, racconta di un lento ma progressivo miglioramento delle tecnologie di trasformazione della materia prima, sulla base di conoscenze man mano acquisite e fieramente tramandate di generazione in generazione. Negli ultimi due secoli, con … Leggi tutto
Introduzione Sebbene la nostra mente ricorra istantaneamente ai grandi vini da dessert francesi della cittadina di Sauternes quando si parla di muffa nobile, per amor di veritĂ storica non si può prescindere dalla diversa localitĂ d’origine di questa meravigliosa tecnologia di trasformazione del mosto d’uva. E’ la regione ungherese del Tokaj, infatti, ad aver dato … Leggi tutto