Il movimento flagellare
Il movimento flagellare – Descrizione e approfondimento del meccanismo attraverso cui si muovono alcuni batteri
Il movimento flagellare – Descrizione e approfondimento del meccanismo attraverso cui si muovono alcuni batteri
L’avvento delle scienze omiche ha rivoluzionato lo studio di tutte le discipline dell’ambito biologico, tra cui la microbiologia: le cellule … Leggi tutto
Abbiamo già visto la modalità con cui i batteri riescono a muoversi nel mezzo fluido grazie alla rotazione flagellare. In … Leggi tutto
Agli inizi degli anni cinquanta dello scorso secolo, fu isolato un ceppo di Shigella resistente agli antibiotici sulfamidici, alle tetracicline … Leggi tutto
Causata dall’infezione del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency Virus), l’AIDS, acronimo di Acquired Immune Deficiency Syndrome, rappresenta un caso … Leggi tutto
Il sistema immunitario adattativo, o acquisito, permette il riconoscimento di un elevato numero di antigeni derivanti da altrettanti microrganismi patogeni. … Leggi tutto
I TLRs eucariotici, in seguito al loro legame con i PAMPs, innescano numerose vie di trasmissione del segnale le quali … Leggi tutto
Continuiamo il nostro viaggio nell’affascinante mondo dell’immunologia. Dopo aver descritto le caratteristiche generali del legame tra determinate molecole presenti sulla … Leggi tutto
I batteri patogeni possiedono molte strutture molecolari che vengono riconosciute da specifici recettori presenti nella cellula eucariotica. Il legame, che avviene quando … Leggi tutto