Marianna Minniti
Impetigine: l’infezione che colpisce prevalentemente i bambini
L’impetigine è un’infezione della pelle causata da streptococchi e stafilococchi, molto cumune nell’infanzia. Ha un decorso per lo più benigno e le lesioni causate da questa malattia sono generalmente reversibili. Importante è la distinzione tra impetigine bollosa e non bollosa.
Il processo di riparazione tessutale
Il processo di riparazione tessutale è un fenomeno altamente dinamico che vede coinvolte diverse popolazioni cellulari, ha una specifica fisiopatologia e può essere ostacolato da fattori locali e sistemici. Inoltre, è attualmente in fase di studio il ruolo della microgravità nel processo riparativo.
Tossinfezioni alimentari
Le tossinfezioni alimentari sono una sfida importante per la salute globale, tanto che l’OMS ha fornito in diverse occasioni rapporti forniti di linee guida destinate ai professionisti della salute pubblica, agli ispettori degli alimenti, concentrandosi anche sugli aspetti pratici del controllo delle epidemie.
Gli alberi genealogici: i modelli di ereditarietà attraverso le generazioni
Gli alberi genealogici rappresentano i modelli di ereditarietà mendeliana attraverso le generazioni. Le malattie a ereditarietà mendeliana possono essere autosomiche recessive e dominanti, oppure legate all’X recessive e dominanti.
Gli esperimenti pionieristici di Mendel: cenni storici e le tre leggi
La genetica mendeliana è stata la prima a fornire una predizione statistica dell’ereditarietà. Prima di Mendel, gli studi sull’ereditarietà non seguivano un metodo rigoroso e si riteneva che la somiglianza nei confronti dei genitori fosse frutto di una semplice “mescolanza”.
Antibiotici antitubercolari
Nel 2016 l’OMS ha fissato l’obiettivo “END TBC” entro il 2035, riconoscendo che il successo per l’eradicazione della tubercolosi dipende dallo sviluppo di migliori interventi preventivi, diagnostici e terapeutici.