Agricoltura verticale
Le aziende che praticano agricoltura verticale (vertical farming) sono in aumento, estendendosi in superficie ed altezza, in ogni continente. Patogeni? No, grazie. Agricoltura verticale? Si, esatto.
Le aziende che praticano agricoltura verticale (vertical farming) sono in aumento, estendendosi in superficie ed altezza, in ogni continente. Patogeni? No, grazie. Agricoltura verticale? Si, esatto.
Le biotecnologie studiano approcci tecnici per la sostenibilità e l’eco-compatibilità dei processi produttivi mondiali. Tra le biotecnologie, rientrano i biopesticidi, ovvero sostanze che regolano lo sviluppo di organismi nocivi in agricoltura.
Le biotecnologie per la difesa delle colture contro Verticillium dahliae includono trattamenti biologici a base di microrganismi batterici e fungini.
Le biotecnologie vegetali mostrano un aspetto sostenibile ed eco-compatibile alla lotta contro il SARS-CoV-2.
I micovirus sono virus, quindi parassiti obbligati, che si riproducono all’interno di strutture fungine. A differenza di altri virus, i micovirus sono ancora poco studiati e si conoscono solo poche sequenze genomiche. Gli studi evoluzionistici sui micovirus formulano due principali ipotesi di origine.
Tutti gli organismi multicellulari sono potenziali target di attacchi da microrganismi patogeni. Il riconoscimento (1) dei patogeni è il primo step per l’avvio delle reazioni contro questi. Le piante, a differenza dei vertebrati, non hanno un sistema immunitario adattivo (AIS), bensì un sistema immunitario innato (IIS) che li protegge da microrganismi patogeni delle piante, detti fitopatogeni.
qPCR e dPCR La real time PCR o reazione quantitativa a catena dell’enzima DNA polimerasi è una tecnica ampiamente utilizzata …