Antagonisti della vitamina K: descrizione, principi attivi ed indicazioni terapeutiche
Gli antagonisti della vitamina K appartengono alla classe dei farmaci anticoagulanti. Sono anche definiti “anticoagulanti cumarinici” poichè sono derivati della cumarina, una sostanza naturale ampiamente distribuita nel mondo vegetale. Gli antagonisti della vitamina K sono usati per prevenire la formazione di coaguli di sangue (trombi) all’interno dei vasi e per ostacolare l’accrescimento di quelli già presenti. Sono somministrati per via orale e agiscono interferendo con il processo di coagulazione. I farmaci più utilizzati di questa classe sono il warfarin (Coumadin) e l’ acenocumarolo (Sintrom).