Vai al contenuto
Microbiologia Italia
Microbiologia Italia
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia

Piera Valeri

Nanoparticelle di Ag

Nanoparticelle di argento: agenti antimicrobici alternativi prodotti dai batteri

Febbraio 27, 2022 di Piera Valeri

Le nanoparticelle di Ag rappresentano una tecnologia innovativa dalle proprietà antibiotiche, antibatteriche e antiinfiammatorie.

Vitex agnus-castus

L’agnocasto: un importante fitoterapico per la salute femminile

Novembre 26, 2021 di Piera Valeri

L’agnocasto è un pianta appartenente alla famiglia delle Verbenacee che rappresenta un’importante alleata per la salute femminile.

W. Arber

Werner Arber e la scoperta degli enzimi di restrizione

Ottobre 26, 2021 di Piera Valeri

Arber è un microbiologo e genetista svizzero, vincitore del Premio Nobel nel 1978. A lui si deve la scoperta degli enzimi di restrizione.

Eutrofizzazione dei mari

Non solo plastiche: il problema dell’eutrofizzazione dei mari

Settembre 26, 2021 di Piera Valeri

L’eutrofizzazione è un fenomeno naturale che colpisce gli ambienti acquatici, con ripercussioni molto importanti sull’ecosistema marino.

Primo piano di Gerty Cori

Gerty T. Cori: la prima ricercatrice a vincere il Nobel per la Medicina

Agosto 25, 2021 di Piera Valeri

Gerty T. Cori (1896-1957) è stata una biochimica ceca e la prima donna a vincere il Nobel per la Medicina nel 1947.

Marshall Nirenberg negli anni '70

Marshall Nirenberg: il primo ricercatore a decifrare il codice genetico

Luglio 26, 2021 di Piera Valeri

Marshall Warren Nirenberg (New York, 1927 – 2010) è stato un biologo e biochimico statunitense, Premio Nobel per la Medicina nel 1968.

Le biotecnologie e l'ingegnerizzazione del DNA

La produzione ricombinante: utilizzo degli organismi come “cell factories”

Giugno 26, 2021 di Piera Valeri

Le cellule microbiche, vegetali ed animali usate per la produzione ricombinante di proteine ad interesse medico, industriale e ambientale.

Network metabolico in S. mutans

Il metabolismo batterico: un network di reazioni che permette la vita

Maggio 26, 2021 di Piera Valeri

Il metabolismo batterico – caratteristiche generali, classificazione, categorie nutrizionali, enzimi e molecole chiave.

Il sequenziatore portatile MinION

Il MinION, un intero laboratorio sul palmo di una mano

Aprile 26, 2021 di Piera Valeri

Il sequenziatore portatile MinION è lo strumento ideale per l’identificazione e l’analisi in situ dei microrganismi.

Coltivazione di riso con il sistema di acqua profonda

Riso deepwater transgenico: l’OGM per un Oriente più sostenibile

Marzo 26, 2021 di Piera Valeri

Produzione di riso deepwater transgenico contro le infestazioni dei lepidotteri e l’uso massivo di insetticidi in Oriente.

© 2021 Microbiologia Italia • Il primo sito italiano per divulgazione scientifica microbiologica
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia