Vai al contenuto
Microbiologia Italia
Microbiologia Italia
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia

Priscilla

Clostridium botulinum: quando la ricerca di opzioni terapeutiche diventa una sfida

Aprile 26, 2021Ottobre 10, 2017 di Priscilla

Clostridium botulinum è un batterio anaerobio e ubiquitario il cui nome viene accostato spesso a tossinfezioni causate da conserve casalinghe. Questo …

Leggi tutto

Sashimi di pollo: vale la pena rischiare?

Aprile 26, 2021Settembre 26, 2017 di Priscilla

Negli ultimi anni il consumo di cibo crudo è in deciso aumento, uno stile alimentare legato al consumo di piatti …

Leggi tutto

Le insidie del latte crudo… non è tutto oro quello che luccica!

Aprile 27, 2021Settembre 12, 2017 di Priscilla

Il latte è un alimento completo, uno dei capisaldi della colazione con buona pace degli intolleranti. Da un punto di …

Leggi tutto

Il futuro è adesso: come le nuove tecnologie hanno cambiato la microbiologia

Aprile 27, 2021Agosto 29, 2017 di Priscilla

La tassonomia, cioè lo studio e la tecnica delle regole di classificazione, è quello che ci permette di dare un …

Leggi tutto

Ferragosto: quando il pranzo nasconde insidie microbiologiche

Aprile 27, 2021Agosto 15, 2017 di Priscilla

Ferragosto è il clou dell’estate, il momento in cui si festeggia per poi tornare verso la vita di tutti i …

Leggi tutto

Sindrome della fermentazione intestinale o auto-brewery syndrome: quando la sbronza arriva a tradimento!

Aprile 27, 2021Agosto 1, 2017 di Priscilla

Quanti etilisti sarebbero più che lieti di sapere che è possibile avvertire gli effetti dell’alcol dopo aver mangiato piatti molto …

Leggi tutto

Cosa si nasconde dietro una corretta identificazione batterica: il paradigma di Burkholderia cepacia

Aprile 27, 2021Luglio 18, 2017 di Priscilla

Il problema dell’identificazione dei microrganismi in generale e dei batteri in particolare è da sempre un punto caldo per la …

Leggi tutto

La vinificazione, i lieviti e… il sapore!

Aprile 27, 2021Luglio 4, 2017 di Priscilla

Il vino è un alimento accessorio, un alimento che nasce agli albori della civiltà e la cui storia si intreccia …

Leggi tutto

Il microbiota del vino: una storia di lieviti e batteri

Aprile 5, 2022Giugno 20, 2017 di Priscilla

Cominciare un pezzo che parli del vino non è semplice: come definirlo? La definizione corretta è quella di alimento accessorio, …

Leggi tutto

Migranti e microbiologia: quando uomini, microrganismi e paure ataviche camminano insieme

Aprile 26, 2021Giugno 6, 2017 di Priscilla

Il concetto di finis terrae, incontro tra terra e mare, è sempre stato affascinante per l’uomo. Mari e monti sono …

Leggi tutto

Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 … Pagina4 Successivo →
© 2021 Microbiologia Italia • Il primo sito italiano per divulgazione scientifica microbiologica
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia