La pertosse
Pertosse – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test di laboratorio, terapia.
Pertosse – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test di laboratorio, terapia.
Joseph Lister – scheda biografica, focus: l’antisepsi, contributi scientifici, riconoscimenti internazionali.
Difterite – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, terapia, prevenzione
Acne – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, terapia, prevenzione
Sifilide – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test strumentali e di laboratorio, terapia.
Caratteristiche generali La gonorrea, o blenorragia, è un’infezione a trasmissione sessuale dovuta ad un batterio, Neisseria gonorrhoeae (Fig. 1 e 2), il quale infetta le vie uretrali nell’uomo e le vie urogenitali nelle donne. L’infezione batterica può manifestarsi anche in altre sedi quali la gola, il retto e gli occhi. La gonorrea viene comunemente chiamata … Leggi tutto
Caratteristiche della patologia Il fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster) è un’infezione virale a carico della cute e delle terminazioni nervose causata dalla riattivazione del virus varicella zoster, responsabile della varicella. L’infezione è chiamata fuoco di Sant’Antonio, in quanto, durante il XII secolo veniva invocato Sant’Antonio Abate per la sua guarigione. Il fuoco di Sant’Antonio causa … Leggi tutto
Il #nucleo è una struttura #cellulare all’interno della quale è contenuto il patrimonio #genetico di un #organismo. Scopriamo insieme la sua struttura e le innumerevoli funzioni che svolge.
Caratteristiche generali I cloroplasti sono organelli caratteristici delle piante e delle alghe eucariotiche, se osservati al microscopio ottico appaiono di colore verde, ciò è dovuto alla presenza, al loro interno, di molecole di clorofilla. Nei cloroplasti avviene la fotosintesi clorofilliana. I cloroplasti nelle piante si trovano, generalmente, nelle parti esposte alla luce e possono essere … Leggi tutto
Caratteristiche generali La parete cellulare è una struttura cellulare specializzata che circonda la membrana plasmatica delle cellule procariotiche (batteri ed Archaea), dei funghi, di tutte le cellule vegetali eucariotiche ed è invece assente negli animali. Si tratta di un rigido strato protettivo che si accresce solitamente in direzione centripeta (ossia dall’esterno verso la membrana plasmatica), … Leggi tutto