Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Trapianto fecale: esistono i “super donatori”? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Salmonella-Shigella Agar (SS Agar) Terreni di coltura
  • [ Febbraio 13, 2019 ] Bio-fabbriche microbiche come alternativa alla sintesi chimica di nanoparticelle Batteriologia
  • [ Febbraio 12, 2019 ] Le super spore di Bacillus subtilis: una vita interminabile? Batteriologia
  • [ Febbraio 11, 2019 ] Lo yogurt “arricchito” che abbassa il colesterolo ed aumenta le difese immunitarie Batteriologia
  • [ Febbraio 10, 2019 ] Rambach agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 9, 2019 ] Il braccio armato del microbiota contro cancro ed infezioni Batteriologia
  • [ Febbraio 8, 2019 ] Batteri e antibiotico-resistenza: nuove scoperte sul trasferimento genico Batteriologia
  • [ Febbraio 6, 2019 ] Nanocellulose batteriche: rigenerare elettricità dal calore disperso Batteriologia
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi

Articoli di Raluca Stoica

Batteriologia

Le tossine batteriche: tra bene e male

Settembre 28, 2017 Raluca Stoica 0

Il fatto che alcune proteine secrete dai batteri danneggino il tessuto dell’ospite non è una novità! E’ solitamente scontato attribuire loro qualità negative, ma non va trascurato un altro aspetto: le tossine batteriche hanno avuto [Leggi tutto]

Virologia

Usutu…chi è questo virus?

Settembre 14, 2017 Raluca Stoica 0

Nell’ultimo decennio il numero di Flavivirus emergenti, trovati e descritti in tutto il mondo, è notevolmente aumentato. Tra questi il virus Zika (ZIKV), ormai ben noto, ed ora il virus Usutu (USUV), entrambi di origine [Leggi tutto]

Virologia

Influenza: facciamo chiarezza

Agosto 31, 2017 Raluca Stoica 0

Di influenza si sente parlare sempre, in certi casi anche in maniera impropria…quanto la conosciamo esattamente? Con questo articolo ti sarà più facile muoverti attraverso le informazioni che ci bombardano ogni giorno. Una rapida occhiata [Leggi tutto]

Virologia

Miracoli o eccezioni? Bimba guarita dall’HIV

Agosto 17, 2017 Raluca Stoica 0

Notizia dell’ultima ora che ha fatto il giro del web e delle riviste! Una bambina di nove anni si è liberata del virus HIV, dopo aver vissuto la sua intera vita in sua “compagnia” perché [Leggi tutto]

Parassitologia

Tumori… tra le cause anche i Trematodi!

Agosto 3, 2017 Raluca Stoica 0

Non è una novità che la causa dei tumori può essere di vario genere, soprattutto infezioni virali e batteriche.  Infatti le malattie infettive causano più del 20% dei tumori nel mondo in via di sviluppo. [Leggi tutto]

Immunologia

Cosa abbiamo imparato dai virus nel tempo?

Luglio 20, 2017 Raluca Stoica 0

Il primo step più critico nella risposta immunitaria di un’ospite all’infezione virale è il riconoscimento dell’invasore virale da parte del sistema immunitario. Questo compito è svolto da un repertorio di molecole distribuite in varie parti [Leggi tutto]

Virologia

I virus possono contribuire all’insorgenza dei tumori

Luglio 6, 2017 Raluca Stoica 0

Quasi la metà del DNA dei mammiferi è costituita da elementi ripetitivi che possono muoversi e amplificarsi all’interno del genoma. Con il tempo, alcuni di questi elementi vengono integrati dall’ospite e le proteine ​​che codificano [Leggi tutto]

Batteriologia

Batteri, occhio all’immunosensore!

Giugno 22, 2017 Raluca Stoica 0

La rilevazione di batteri patogeni è fondamentale per la sicurezza dell’acqua e del cibo oltre che per la diagnosi clinica. Fino ad ora i metodi utilizzati erano i classici, ovvero PCR o approcci di sequenziamento, [Leggi tutto]

Virologia

Vaccino di terza generazione: trial umano per kala azar

Giugno 8, 2017 Raluca Stoica 0

La leishmaniosi viscerale (VL o kala azar) è la forma più grave di leishmaniosi umana, responsabile di oltre 20.000 morti ogni anno, mentre la leishmaniosi cutanea (PKDL) è una condizione cutanea stigmatizzante che spesso si [Leggi tutto]

Batteriologia

Ménage à trois nel nostro intestino…vediamo come!

Maggio 25, 2017 Raluca Stoica 0

L’intestino umano è una delle comunità microbiche più dense mai conosciute! In ogni istante avviene una continua interazione tra microbi, virus, funghi e fagi! I protagonisti indiscussi sono proprio questi ultimi, i batteriofagi: ancora poco conosciuti, ma [Leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 5 »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

La nascita della Batteriologia fitopatologica in Italia

Il primo italiano che ritenne i batteri responsabili di malattie di piante coltivate fu il biologo Orazio Comes, che nel 1880 attribuì a Bacterium gummis la gommosi dei fruttiferi (Fig.1a-1b). Tuttavia Comes non lavorò con colture [Leggi tutto]
  • Infezione da Anchilostoma: crea danni o benefici?

  • Dall’Oriente (con furore!) i cibi probiotici stanno per arrivare

  • Ramnolipidi, i biosurfattanti di nuova generazione

  • All’arma bianca contro le epidemie: Vaiolo

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Login
  • Registrati