Intervista al dott. Domenico D’Alelio – “La microgiungla” del mare
In questo episodio di “Un caffè con la microbiologia” abbiamo intervistato il dottor Domenico D’Alelio, ricercatore presso la Stazione Zoologica …
In questo episodio di “Un caffè con la microbiologia” abbiamo intervistato il dottor Domenico D’Alelio, ricercatore presso la Stazione Zoologica …
Rieccoci finalmente con un nuovo podcast!
In questo episodio di Forma mentis cercheremo di conoscere meglio l’antibiotico resistenza, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo fenomeno.
Individueremo la definizione di antibiotico resistenza, quali sono i meccanismi che ne governano la manifestazione e quali settori ne sono colpiti.
Analizzeremo, infine, gli ultimi dati raccolti dalla comunità scientifica e come la quotidianità influenza la diffusione del fenomeno.
Buon ascolto!
Gli Atlanti Scientifici sono divenuti ormai un tradizionale punto di riferimento per gli studenti superiori e universitari nella rapida ricerca di informazioni. I testi riassumono lo stato dell’arte di numerose discipline scientifiche in modo accessibile a tutti: suddivisi in schede commentate da una serie di accurate immagini funzionali, permettono di trovare con facilità gli argomenti d’interesse, con una rapida consultazione tematica. Glossari essenziali e tavole riassuntive di vario genere facilitano la comprensione dell’argomento.
Il Dott. Umberto Lazzaro ci parla del ruolo degli squali (Selachimorpha) come top predators nel Mediterraneo, di shark finning e perdita di specie nella catena trofica e dei progetti di salvaguardia e monitoraggio specie nel Mediterraneo.
Oggi la dottoressa Silvia Calì, biologa nutrizionista, ci parlerà di nutrizione e 360° e del perché una corretta nutrizione è importantissima per mantenere il nostro corpo in salute.
David R. Harper è professore di Virologia molecolare presso la St. Bartholomew’s Medical School di Londra ed è direttore scientifico di AmpliPhi Biosciences. Virus: applicazioni biotecnologiche e strategie di controllo è un’introduzione alla virologia basata sui meccanismi chiave che prende in considerazione sia i concetti di base (struttura della particella virale, classificazione, replicazione, espressione genica) sia gli aspetti relativi alla reazione dell’ospite all’infezione (risposta immune ed evasione) e le misure messe in atto per far fronte all’infezione virale (vaccini, farmaci antivirali).
Il Dott. Nicola Di Fidio ci racconta parte della sua attività di ricerca e dei suoi articoli divulgativi riguardanti nuovi processi biotecnologici per la produzione di un biodiesel di nuova generazione a partire da biomasse agro-industriali di scarto in un’ottica di economia circolare e bioeconomia.
In questo podcast facciamo quattro chiacchiere con Francesco Centorrino, Presidente di Microbiologia Italia e Responsabile del Controllo Qualità Microbiologico in un’azienda farmaceutica. Vedremo quelli che sono le principali analisi, i terreni usati, i principali patogeni da monitorare per la produzione di farmaci. Francesco ci illustrerà la Lean Production (più propriamente Lean Manufacturing) ovvero un insieme di principi e di metodi che, applicati in modo organico, consentono di portare all’eccellenza i processi operativi dell’azienda.
“Omne ignotum pro magnifico” è su questo che si basa l’episodio di oggi, ovvero “Tutto ciò che è sconosciuto è sublime”, ed è un po’ il fulcro di quello che contraddistingue il mondo della ricerca. Oggi cercheremo di rispondere alla domanda che si pongono gli studenti dopo la laurea: PhD o Scuola di Specializzazione? Lo abbiamo chiesto alla Dottoressa Ilaria Bellini, articolista di Microbiologia Italia che ha scelto la strada del dottorato.
Scopriamo insieme cosa passa nelle mente di scienziati, dottorandi, studenti. Come la pensano? Cosa leggono? Che film guardano? Perché hanno scelto questa strada? Mettiamoli a confronto!