Silvia De Giorgi

Foto dell'autore
tessuto muscolare

Apoptosi: il suicidio della cellula

Con il termine apoptosi si definisce un vero e proprio “suicidio” della cellula in un organismo pluricellulare. Nel corpo umano, ogni giorno, muoiono circa cinquanta miliardi di cellule.

endocitosi

Esocitosi ed endocitosi: il trasporto di grandi molecole attraverso la membrana plasmatica

A mediare le relazioni della cellula con il mondo esterno è la membrana plasmatica, che delimita i “confini” dell’ambiente cellulare. Le molecole apolari (come gli ormoni steroidei) e le piccole molecole polari (come acqua e urea) sono in grado di diffondere attraverso la membrana plasmatica, ma le molecole polari più grandi come proteine, lipidi, o anche gocce di matrice extracellulare, vengono trasportate attraverso i meccanismi di endocitosi ed esocitosi.

Le fasi del ciclo cellulare

Con “ciclo cellulare” si indica quell’insieme di eventi ordinati ed altamente controllati che porta alla divisione e corretta proliferazione delle cellule eucariotiche, con la sola eccezione delle cellule perenni, quali i neuroni e le cellule muscolari, che in condizioni normali non si moltiplicano mai.

mutazioni DNA

Mutazioni del DNA

Mutazioni del DNA: puntiformi, cromosomiche e genomiche. Descrizione delle mutazioni che interessano il genoma e malattie correlate

sindrome x fragile

Sindrome dell’X fragile: caratteristiche, eziologia e sintomi

La sindrome dell’X Fragile è una rara condizione genetica ereditaria causata da un’anomalia del cromosoma X. E’ anche chiamata sindrome di Martin-Bell. Questa determina disabilità intellettiva e disturbi del comportamento; in generale si manifesta un ritardo globale dello sviluppo, sia motorio che del linguaggio.