Fuochi fatui: quando la chimica “colora le tenebre”
La chimica dei fuochi fatui: le piccole fiamme di colore blu prodotte nei cimiteri, a seguito della decomposizione microbica cui vanno incontro i cadaveri.
La chimica dei fuochi fatui: le piccole fiamme di colore blu prodotte nei cimiteri, a seguito della decomposizione microbica cui vanno incontro i cadaveri.
La Trimetazidina è un nuovo potenziale farmaco contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica, malattia neurodegenerativa a carico del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
L’aminoacido L-arginina potrebbe divenire la cura, attesa da tempo, per il COVID-19.
Arriva dallo Spazio l’esperimento di biologia rigenerativa per la prevenzione e il trattamento dell’osteoporosi, patologia che affligge gli astronauti e circa 5 milioni di persone sulla Terra.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia neurodegenerativa per la quale è in fase di sperimentazione una nuova terapia genica virale.
Il morbo di Hansen, più comunemente conosciuto come lebbra, è un flagello batterico di cui ancora oggi si cerca il serbatoio animale.