Archeoparassitologia: un bagno di 2700 anni fa ci racconta il passato
Grazie all’archeoparassitologia è possibile ricostruire il passato e definire le epidemie avvenute durante la vita dei nostri antenati.
Grazie all’archeoparassitologia è possibile ricostruire il passato e definire le epidemie avvenute durante la vita dei nostri antenati.
I bloom algali, o fioriture, sono caratterizzati da frequenze sempre maggiori ed in alcuni casi possono rivelarsi tossiche.
Presagi e maledizioni, sono stati spesso argomento di uomini di scienza che hanno cercato risposte e spiegazioni ad eventi naturalistici …
Oggi affrontiamo alcune tematiche attuali inerenti alla relazione tra il Covid-19 e la salute umana. Da esperienze dirette si evince come la pandemia abbia inciso sul nostro sistema immunitario e stato nutrizionale.
L’uso delle scienze biotecnologiche è entrato nelle nostre abitudini da moltissimi anni. Oggi ci piacerebbe ripercorrere insieme tutte le tappe della storia della biotecnologia, per comprendere ed apprezzare i risultati ottenuti nelle epoche da tali scienze.
Oggi parliamo delle Diatomee, in particolare della Cyclotella. Alghe fotosintetiche utilizzate spesso come bioindicatori.
Scheda descrittiva delle alghe del genere Pediastrum: caratteristiche morfologiche, filogenesi, biologia, ecologia e tossicità.
Aldo Catellani – scheda biografica, focus microbiologico sulla malattia/scoperta, contributi scientifici, riconoscimenti nazionali ed internazionali
Mutazione, un termine “allarmante” che abbiamo sentito svariate volte in questi lunghi mesi. Durante questa pandemia, i ricercatori hanno monitorato costantemente le mutazioni del corredo genetico del virus. In particolare, scopriamo insieme il piano di sorveglianza: COG-UK.
Oggi, ripassiamo insieme le caratteristiche dei ribosomi: organelli fondamentali per la sintesi proteica.