Colwellia psychrerythraea 34H, un batterio che ama il freddo

Gli scienziati del “The Institute for Genomic Research” hanno sequenziato e analizzato il genoma di Colwellia psychrerythraea 34H, un organismo che vive sul fondo dell’oceano artico a temperature vicine allo zero. L’obiettivo principale? Confrontare C. psychrerythraea con altri batteri che vivono a temperature differenti

Gli ambienti marini estremi sono stati oggetto di numerosi studi. Per molti anni queste nicchie ambientali, caratterizzate da elevate o basse temperature, alta pressione, basso pH, elevate concentrazioni di sale e anche due o più parametri estremi in combinazione, sono state ritenute incompatibili con qualsiasi forma di vita. Ora, grazie alle nuove tecnologie, come la metagenomica, è possibile rilevare la vita in questi ambienti con condizioni di vita difficili.

Microrganismi e temperature vicine allo zero

Secondo la propria temperatura di crescita, i microrganismi amanti del freddo e tolleranti al freddo si collocano rispettivamente tra gli psicrofili e gli psicrotrofi. Nello specifico, i cosiddetti psicrofili proliferano tra 0 e 20°C, con un optimum a 15°C o meno, mentre gli psicrotrofi sono in grado di tollerare temperature basse e mostrano una crescita ottimale intorno ai 20°C. Molti degli psicrofili coltivati sono anche piezofili.

Vale la pena notare che nelle acque marine fredde, al diminuire delle temperature aumenta la densità e, di conseguenza, la diffusione energetica e nutriente rallenta. Data la natura di questi ambienti, pertanto, si deduce che in particolare gli psicrofili sono in grado di prosperare in presenza di più fattori di stress.

Come si classificano questi microbi?

Tassonomicamente, i microbi in questione appartengono ai domini Archaea e Bacteria e sono distribuiti su numerosi generi: Arthrobacter, Colwellia, Exiguobacterium , Gelidibacter, Glaciecola , Halobacillus, Halomonas , Pseudomonas , Psychrobacter, Psychroflexus , Psychromonas , Hyphomonas, Listeria , Marinobacter , Methanococcoides, Methanogenio , Moritella , Planococcus,  Psychroserpens , Shewanella  e Sphingomonas. Possono essere Gram-positivi e Gram-negativi, autotrofi ed eterotrofi, aerobi e anaerobi, fototrofi e non fototrofi. Sono tutti dotati di meccanismi cellulari adattati al freddo e pertanto interessanti per l’indagine scientifica.

Lo studio

Tra i batteri adattati alle basse temperature, il genere Colwellia, all’interno dei Gammaproteobacteria, rappresenta un caso inusuale: tutti i suoi membri sono strettamente psicrofili e provenienti da ambienti marini perennemente freddi, tra cui il mare profondo e il ghiaccio marino artico e antartico. Molti membri di questo genere producono sostanze polimeriche extracellulari rilevanti per la formazione di biofilm e per la crioprotezione ed enzimi capaci di degradare composti organici ad alto peso molecolare. Questi tratti, probabilmente, rendono le specie del genere Colwellia importanti per la circolazione del carbonio e dei nutrienti.

Una specie dal mare profondo

Il batterio marino C. psychrerythraea 34H (figura 1) vive nelle profondità dell’Oceano Artico e rappresenta la specie tipo del genere Colwellia: mostra temperature di crescita (ottimale di 8 °C, massima 19 °C e minima estrapolata di – 14,5 °C) tra le più basse fra tutti i batteri caratterizzati. La resa massima della cellula viene raggiunta sotto lo zero (± 1 °C), le cellule continuano a nuotare in soluzione di zucchero fino a 10 °C e la crescita può avvenire alle pressioni del mare profondo.

Figura 1  Colwellia psychrerythraea 34H (NCBI).
Sopravvivere in un ambiente estremo, in che modo?

La risposta è nei geni. La sequenza genomica di C. psychrerythraea 34H ha fornito un’ importante opportunità per comprendere meglio le funzioni potenziali di tale organismo nell’ambiente marino e acquisire una panoramica degli adattamenti che aiutano a definire e influenzare lo stile di vita psicrofilo.

L’analisi  ha rivelato alcune funzioni biochimiche fondamentali che i batteri psicrofili utilizzano per vivere a temperature sotto lo zero, nonché alcune capacità importanti per il ciclo del carbonio e dei nutrienti, il biorimedio, la produzione di metaboliti secondari e di enzimi adattati al freddo (figura 2).

Figura 2  Sedimento marino artico: il batterio psicrofilo marino Colwellia psychrerythraea, che produce un’aminopeptidasi attiva a freddo (ColAP), isolato dai sedimenti marini artici (Microorganisms, 2017).

In particolare, alcuni dei 4937 geni stimati di C. psychrerythraea codificano per caratteristiche come il riempimento delle membrane cellulari con acidi grassi polinsaturi, che resistono al congelamento, composti di poliestere, che offrono riserve extra di energia, soluti protettivi all’interno delle cellule e normali enzimi alterati per funzionare nell’acqua salata gelida. Da un punto di vista genomico, infatti, l’adattamento al freddo è suggerito da modifiche alla fluidità della membrana cellulare: la flessibilità delle membrane cambia al diminuire della temperatura, garantendo il ruolo fondamentale di assorbimento dei nutrienti e osmoregolazione intracellulare. Di fatto, la composizione lipidica delle membrane cellulari degli psicrofili presenta acidi grassi insaturi, polinsaturi, corti, ramificati e ciclici con una percentuale maggiore rispetto a organismi mesofili e termofili. Altri meccanismi coinvolti nell’adattamento al freddo implicano l’assorbimento e la sintesi di composti che conferiscono criotolleranza quali poliidrossialcanoati (PHA), composti simili a cianoficina e glicina betaina, enzimi extracellulari e polisaccaridi. A questi si aggiungono una serie di strategie per superare barriere temperatura-dipendenti all’assorbimento di carbonio.

“L’adattamento al freddo — dunque — consisterebbe in un insieme di cambiamenti sinergici nella configurazione complessiva del genoma […] piuttosto che nella presenza di un unico set genico indicativo e responsabile del conferimento di uno stile di vita psicrofilo” — concludono gli studiosi.

                                                                                                                                                            Angela Chimienti

Fonti (contenuti e immagini):

  • NCBI: Colwellia psychrerythraea 34H Genome Project at TIGR   https://www.ncbi.nlm.nih.gov/bioproject?cmd=Retrieve&dopt=Overview&list_uids=275
  • Barbara A. Methe´, Karen E. Nelson, Jody W. Deming,et al., The psychrophilic lifestyle as revealed by the genome sequence of Colwellia psychrerythraea 34H through genomic and proteomic analyses, PNAS _ August 2, 2005 _ vol. 102 _ no. 31 _ 10913–10918, www.pnas.org_cgi_doi_10.1073_pnas.0504766102
  • Annarita Poli, Ilaria Finore, Ida Romano, Alessia Gioiello, Licia Lama, Barbara Nicolaus, Microbial Diversity in Extreme Marine Habitats and Their Biomolecules, Microorganisms, 2017, 5, 25
  • https://microbewiki.kenyon.edu/images/b/be/C.psychrerythraea.jpg Photo: Richard A. Finkelstein / NCBI
  • Immagine in evidenza: Foto di robynm da Pixabay
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

Scopri di più da Microbiologia Italia

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading