Blue Holes: un nascondiglio perfetto per “batteri alieni”

Le grotte sommerse delle Bahamas, le cosiddette Blue Holes” (buchi blu, Figura 1), sono tanto affascinanti quanto pericolose sia per sub esperti che per studiosi che ne vogliono portare a galla i profondi segreti.

Figura 1 – Immagine che rappresenta uno dei Blue Holes [Credits: businessinsider.com]

Come si sono formati i Blue Holes?

Per prima cosa occorre fare una digressione storica per comprendere come si siano formate queste grotte. I Blue Holes si sono formati durante le glaciazioni, quando, essendosi il livello dell’acqua abbassatosi radicalmente, l’acqua piovana ha potuto scavare queste grotte. Successivamente, con il riscaldamento del pianeta e la risalita dei mari, le grotte si sono riempite di acqua salata. Oggi la loro profondità si aggira in media attorno ai 100 metri. Ad una tale profondità ossigeno e luce solare, due delle condizioni fondamentali per la vita sulla Terra, scarseggiano, quindi ci si imbatte in una foschia pallida, quasi fibrosa, sospesa immobile nell’oscurità. Si tratta di uno strato di acido solfidrico, un gas tossico prodotto dalle colonie di batteri e dalla materia organica in decomposizione.

A differenza di ciò che avviene per le cavità che si trovano lungo la costa, che si presentano come un prolungamento dell’ambiente marino, qui il flusso ridotto della marea dà origine a una netta stratificazione della chimica delle acque. Sopra uno strato più denso di acqua salata è presente, infatti, un sottile manto di acqua dolce, residuo delle piogge, che fa da coperchio. In questo modo isolando l’acqua salata dall’ossigeno contenuto nell’atmosfera e impedendo ai batteri di decomporre la materia organica. Subito sotto lo strato di acqua dolce, i batteri sopravvivono consumando solfato (uno dei sali contenuti nell’acqua) ed emettendo come sottoprodotto l’acido solfidrico, che in dosi massicce può causare delirio e persino la morte. Per tale motivo, i subacquei che entrano in contatto con il gas possono accusare prurito, formicolii, capogiri.

Cosa nascondono queste cavità sommerse?

D’istinto siamo portati ad associare la vita con l’ossigeno, ma, in realtà, sulla Terra, sono esistiti organismi viventi oltre un miliardo di anni prima che questo apparisse. Anzi, paradossalmente, la “rivoluzione dell’ossigeno” (così come è chiamata dagli studiosi) è avvenuta proprio perché sono comparsi dei batteri che lo emettevano come scoria.

Gli studiosi, che hanno deciso di avventurarsi in questi buchi profondi, hanno riscontrato che, nonostante la loro inospitalità, questi pullulino comunque di specie viventi. Esempi sono gamberi, copepodi e altri crostacei. Si sono, quindi, interrogati su come facessero a sopravvivere, ma soprattutto quale fosse il loro nutrimento. La risposta l’hanno riscontrata nei numerosi microrganismi che rivestono, come un tappeto, il fondale e le pareti di queste grotte. Analizzando temperatura, salinità, acidità, quantità di ossigeno e di acido solfidrico, hanno riscontrato che questi si riproducono in condizioni ostili per la maggior parte delle forme di vita. Infatti, si nutrono prevalentemente di acido solfidrico.

Questo porta a definire questi batteri come forme di vita “aliene”. Infatti, non solo sono differenti da ogni microorganismo oggi conosciuto, ma potrebbero essere simili a forme di vita forse presenti a milioni di chilometri di distanza, negli oceani che si estendono sotto le calotte di ghiaccio che coprono le lune di altri pianeti, come Europa, satellite di Giove, o Encelado, che orbita intorno a Saturno.

Prossima fermata: gli oceani di Europa?

Le analisi genetiche condotte assieme a ricercatori della Pennsylvania State University hanno individuato specie riconoscibili di batteri capaci di sopravvivere in condizioni di scarsa illuminazione, e altri che si alimentano esclusivamente di acido solfidrico. Gran parte dei batteri dei Blue Holes, inoltre, prospera vicino all’aloclino, lo strato in cui l’acqua dolce si mescola con quella salata.

Secondo Kevin Hand, astrobiologo e vicedirettore del programma della NASA per l’esplorazione del Sistema Solare, è proprio il tipo di ambiente che potrebbe esistere sotto la calotta di ghiaccio che ricopre il satellite Europa. Nelle spaccature sulla sua superficie penetra materiale ricco di zolfo eruttato dai vulcani di Io, un satellite vicino.

“Se c’è una cosa che sappiamo”, dice lo studioso, “è che alla vita piace insediarsi sui confini, negli interstizi. È lì che la vita trova le energie per alimentarsi”.

I ricercatori della NASA hanno proposto diverse missioni per esplorare Europa: passaggi di navicelle, sonde orbitanti o anche lander in grado di posarsi sul satellite. Ma non è sicuro se la NASA troverà modo di finanziarne almeno una. Hand però è ottimista: “Con un po’ di fortuna, faremo partire una di queste missioni intorno al 2020, in modo da comprendere meglio l’oceano che si estende sotto il ghiaccio che ricopre Europa e valutare la possibilità che ospiti forme di vita”.

Emanuela Pasculli

Fonti

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

Scopri di più da Microbiologia Italia

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading