Questa è musica per le staminali

Opercolo del vaso di Pandora

Cellule staminali, le si immagina come la soluzione a tutto ciò che può sgorgare dal vaso di Pandora. Ebbene, la scienza sta lavorando in tal senso per renderle malleabili ed universalmente applicabili, un lavoro che, come ogni scoperta scientifica, non può prescindere dalla sua validazione facendo leva sul senso comune e sulle scienze delle congetture (vedi progetto stamina).

Cellule potenti

Le cellule staminali vengono classificate in base alle loro proprietà differenziative, hanno la capacità di poter entrare ed uscire dalla fase G0 del ciclo cellulare, questo le assicura di poter permanere in uno stato di quiescenza a tempo indeterminato e di mantenere il proprio stato indifferenziato.

A seconda dei segnali ambientali che la cellula riceve essa potrà andare incontro ad una replicazione simmetrica, che aumenta il numero delle cellule staminali, o asimmetrica, tipica della fase adulta, cioè produce due cellule figlie: una specializzata, che andrà incontro a differenziazione, l’altra staminale, cioè indifferenziata.

Con l’avvento dell’era della riprogrammazione, avviata nel 2006 da Takahashi K e Yamanaka S, si è avuta un’ulteriore conferma della loro plasticità: cellule ormai differenziate sono capaci di “tornare indietro” grazie a segnali specifici. Scoperta sensazionale la cui rivoluzione sta nelle sostanze capaci di guidare il comportamento della cellula.

Tra i segnali chimici e biologici c’è chi come il professor Ventura e la dottoressa Maioli ha concentrato gli sforzi sulla programmazione delle cellule staminali per mezzo di segnali fisici: le radiofrequenze.

La modulazione di frequenza

Nonostante si sappia ancora poco sugli effetti diretti all’organismo umano, le radiofrequenze wireless fidelity (Wi-Fi) sono ormai ubiquitarie e gli esperimenti della dottoressa Maioli hanno chiarito un potenziale effetto sulle cellule staminali embrionali di topo. Infatti, se esposte a radiofrequenze Wi-Fi da 2.4 GHz, al loro interno viene promossa la trascrizione dei geni coinvolti nel differenziamento cardiaco, muscolare e neuronale, favorendo la differenziazione più che la quiescenza in una condizione di staminalità.

Se ci si allontana dal tecnicismo dell’esperimento questa reazione cellulare sta ad indicare una chiara risposta delle staminali embrionali a delle onde fisiche, di cui la musica ne rappresenta l’espressione più artistica.

Cimatica

Gli studi sui possibili effetti delle onde fisiche sulla materia sono iniziati nella seconda metà del secolo scorso e prendono il nome di cimatica (studio morfogenetico delle onde). Ad oggi gli esperimenti continuano con musicisti come Nigel Stanford, che ha filmato il fenomeno della cimatica imprimendolo in un brano musicale disponibile a questo link, e il biologo Carlo Ventura, che ha dimostrato la sensibilità delle cellule staminali embrionali alle vibrazioni. Lo scienziato chiarisce che le cellule sono composte di elementi che “sentono” le vibrazioni e vi reagiscono in modo sistematico, basti pensare agli effetti della musica sull’acqua (70% di una cellula), sul citoscheletro e su ogni molecola capace di vibrare.

Dunque, tali segnali fisici sono in grado di decidere le sorti di una cellula staminale e, conoscere a fondo le basi del fenomeno arricchirebbe l’attuale conoscenza della regolazione genica.

Appello al mondo

Carlo Ventura è stato chiaro: “l’arte può influenzare la dinamica delle nostre cellule staminali” e per questo “è importante anche non diventare schiavi di un consumismo dell’arte e della musica”.

Bibliografia

  1. Takahashi K, Yamanaka S (August 2006). “Induction of pluripotent stem cells from mouse embryonic and adult fibroblast cultures by defined factors”. Cell. 126 (4): 663–76. doi:10.1016/j.cell.2006.07.024PMID 16904174 
  2. Zhou H, Wu S, Joo JY, Zhu S, Han DW, Lin T, Trauger S, Bien G, Yao S, Zhu Y, Siuzdak G, Schöler HR, Duan L, Ding S (May 2009). “Generation of induced pluripotent stem cells using recombinant proteins”. Cell Stem Cell. 4 (5): 381–4. doi:10.1016/j.stem.2009.04.005PMID 19398399

Sitografia

  1. https://www.dire.it/07-05-2017/119899-le-cellule-staminali-riprogrammate-la-musica-video/

Rispondi