La biologia sintetica e la rivoluzione biologica – Podcast
Siamo di fronte a una nuova frontiera della biologia, anzi un vero stravolgimento definito “la rivoluzione biologica“. In questa rivoluzione … Leggi tutto
Siamo di fronte a una nuova frontiera della biologia, anzi un vero stravolgimento definito “la rivoluzione biologica“. In questa rivoluzione … Leggi tutto
Microbiologia Italia è ufficialmente Social Media Partner della settima edizione del Festival del Podcasting, il primo evento in Italia dedicato al mondo dei podcast e del digital audio, che si svolgerà dal 3 all’8 ottobre a Milano in presenza e online.
Diverse sono le definizione del termine “biotecnologie”. La Treccani, ad esempio, le definisce come “tecnologie che controllano e modificano le … Leggi tutto
Leonardo ci racconta l’origine di uno degli additivi alimentari più diffusi e apprezzati. Capita spesso che realtà e sostanze comuni a cui siamo abituati abbiano una curiosa origine biotecnologica; questo è anche il caso del glutammato.
Giulia ci racconta come comunicano i batteri. È una domanda che forse non sorge spontanea ma è invero il punto di partenza per capire come le complesse azioni di questi piccoli microrganismi possano prendere vita.
“Omne ignotum pro magnifico” è su questo che si basa l’episodio di oggi, ovvero “Tutto ciò che è sconosciuto è sublime”, ed è un po’ il fulcro di quello che contraddistingue il mondo della ricerca. Oggi cercheremo di rispondere alla domanda che si pongono gli studenti dopo la laurea: PhD o Scuola di Specializzazione? Lo abbiamo chiesto alla Dottoressa Ilaria Bellini, articolista di Microbiologia Italia che ha scelto la strada del dottorato.
Annalisa e Edoardo raccontano come l’attività dei microrganismi e delle semplici reazioni chimiche portino alla formazione dei fenomeni noti come fuochi fatui. Arrivando a citare tra gli altri Fabrizio De André ed Edgar Lee Masters con la sua “Antologia di Spoon River”.
Con il verso “Dux femina facti”, Virgilio (nell’Eneide) volle esaltare il coraggio di Didone, un primo esempio di donna leader, la quale grazie al suo coraggio riuscì a guidare un’azione contro un tiranno
L’intervista, tipico format ricorrente, si imposta solitamente come una splendida occasione per parlare del percorso di laurea di uno studente, in questo caso biologo, dei suoi studi e soprattutto della sua tesi di Laurea.