Salute

La gastrite: l’infiammazione della mucosa gastrica

L’assunzione di cibi piccanti, speziati o ad alto contenuto di grassi può irritare la mucosa gastrica, portando all’infiammazione. Inoltre, l’abuso di alcol e l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono indebolire la barriera difensiva dello stomaco, lasciando la mucosa esposta all’azione degli acidi presenti nei succhi gastrici, e quindi causando la gastrite. D’altra parte, la gastrite cronica è spesso causata da un batterio chiamato Helicobacter pylori. Questo batterio può causare un’infiammazione a lungo termine della mucosa gastrica, portando alla gastrite cronica.

burnout

La sindrome da burnout

Il burnout è uno stato di esaurimento fisico, mentale ed emotivo causato da uno stress prolungato e incontrollato. È spesso accompagnato da una sensazione di inefficacia e di scarsa realizzazione personale. La sindrome del burnout si sviluppa maggiormente quando c’è una discrepanza significativa tra il lavoro svolto e la natura della persona che lo svolge. Molti contesti lavorativi richiedono un impegno notevole, sia economico che psicologico, e talvolta i valori personali vengono sacrificati a favore di quelli lavorativi.

integratori alimentari

Integratori alimentari: una guida generale

Gli integratori alimentari possono essere utili in alcune situazioni specifiche, come carenze nutrizionali o disturbi che comportano una ridotta assunzione di cibo. Tuttavia, per la maggior parte delle persone che seguono una dieta equilibrata e varia, gli integratori non sono necessari e possono persino risultare dannosi se assunti in dosi eccessive. Prima di prendere qualsiasi integratore alimentare, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute, come un nutrizionista o un medico, per valutare se è appropriato per le proprie esigenze individuali.