Salute

esercizio fisico benessere mentale

Il ruolo dell’esercizio fisico nella salute mentale

L’esercizio fisico regolare riduce i sintomi di ansia, depressione e stress generale e può prevenire il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Per quanto riguarda l’effetto positivo sullo stress, nel breve termine lo sport può distrarre dai momenti difficili e dai pensieri intrusivi, migliorare l’umore e rilassare. Può avere inoltre un impatto significativo sull’umore, stimolando la produzione di adrenalina e serotonina. Inoltre, aiuta a migliorare lo sviluppo cognitivo e le abilità sociali

trigliceridi alti

Trigliceridi alti, come combatterli

Conoscere i valori dei trigliceridi nel sangue, insieme al colesterolo totale, LDL e HDL, permette di stabilire il rischio di un individuo di sviluppare patologie cardiovascolari. Infatti, valori elevati di trigliceridi indicano una maggiore propensione a contrarre malattie quali ictus, infarto, eterosclerosi. Il primo consiglio è quello di mantenere un peso corporeo adeguato, seguendo una dieta equilibrata e facendo attività fisica. Nella dieta prediligere il consumo di pesce, almeno 2-3 volte a settimana, soprattutto quelli ricchi di omega-3 come sardine, sgombri, salmone. Via libera anche ai legumi e ai cereali.