Afnio

InformazioneValore
Numero atomico72
Massa atomica178.49 g.mol -1
Elettronegativita’1.3
Densita’13.07 g.cm-3 at 20°C
Punto di fusione2200 °C
Punto di ebollizione5200 °C
Raggio di Vanderwaals0.161 nm
Raggio ionico0.075 nm
Isotopi10
Guscio elettronico[ Xe ] 4f14 5d2 6s2
Energia di prima ionizzazione530 kJ.mol -1
Energia di seconda ionizzazione1425.5 kJ.mol -1
Energia di terza ionizzazione2244.3 kJ.mol -1
Energia di quarta ionizzazione3207.5 kJ.mol -1
Potenziale Standard-1.68 V ( HfO2+/ Hf )
Scoperto daDirk Coster nel 1923

Caratteristiche dell’Afnio

L’afnio è un metallo luminoso e duttile di colore argenteo, che resiste alla corrosione grazie alla formazione di uno strato di ossido duro e impermeabile sulla sua superficie. È un metallo che non viene attaccato dagli alcali e dagli acidi, ad eccezione dell’acido ipofluorico. Risulta essere un elemento difficile da separare dallo zirconio, poiché i due elementi hanno atomi con dimensioni simili.

Informazioni riguardo l'Afnio (Hf)
Figura 1 – Informazioni riguardo l’Afnio (Hf)

Applicazioni

L’atomo dell’afnio e i suoi composti sono impiegati nel controllo delle barre nei reattori nucleari e nei sottomarini nucleari, in quanto questo metallo risulta essere un eccellente assorbitore di neutroni, inoltre ha un punto di fusione elevato ed è molto resistente alla corrosione. E’ utilizzato anche nella produzione di leghe e ceramiche per alte temperature, grazie alla resistenza ad alte temperature di alcuni dei suoi composti refrattari, che non si sciolgono se non a temperature molto elevate.

L’afnio nell’ambiente

L’afnio è un elemento estremamente raro, presente in natura in due minerali: l’afnono ed l’alvite. La produzione industriale dell’afnio metallico non supera le 50 tonnellate l’anno. Non esistono dati certi sulle riserve di afnio, ma possono essere stimate in base a quelle dello zirconio.

L’Afnio e la salute umana

Per quanto riguarda la tossicità dell’afnio, il metallo in sé non sembra essere tossico. Tuttavia, tutti i composti dell’afnio dovrebbero essere considerati tossici, anche se l’evidenza iniziale suggerisce che il pericolo è limitato. Le polveri metalliche costituiscono un pericolo di esplosione.

L’esposizione all’afnio può avvenire attraverso l’inalazione, l’ingestione e il contatto con la pelle e gli occhi. Anche se l’afnio metallico è insolubile in acqua, soluzioni saline o sostanze chimiche dell’organismo, la sovraesposizione può causare lievi irritazioni di occhi, pelle e membrane mucose. Non sono stati riportati segni e sintomi di esposizione cronica negli esseri umani. Tuttavia, è importante prestare attenzione all’esposizione e seguire le precauzioni di sicurezza appropriate.

Inquinamento ambientale

Gli effetti dell’afnio metallico o delle sue polveri sulla salute degli animali sono poco noti. Tuttavia, gli studi su animali hanno rivelato che i suoi composti possono causare irritazione agli occhi, alla pelle e alle membrane mucose, nonché danni al fegato. La LD50 orale del tetracloruro di afnio nei ratti è di 2,362 mg/kg, mentre la LD50 intraperitoneale dell’ossidocloruro di afnio è di 112 mg/kg.

(LD50 è una singola dose di sostanza che causa la morte del 50% della popolazione animale da esposizione alla sostanza attraverso ogni altra via che non sia l’inalazione. Solitamente espressa in mg o g di materiale per kg di peso dell’animale (mg/kg o g/kg).)

Non sono stati riportati effetti negativi dell’afnio sull’ambiente.

Fonti

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.