
Il protocollo HAART
Il trattamento dell’infezione da Hiv è imperniato sull’impiego di farmaci antivirali, con l’obiettiv…

Terapia fotodinamica e fago M13: nuova arma antitumorale?
Un batteriofago per uccidere le cellule tumorali? Questa possibilità emerge da un nuovo studio condo…

Sulfaniluree
Le sulfaniluree (o sulfoniluree) sono una famiglia di farmaci secretagoghi utilizzata per il trattam…

Vaccini contro le tossicodipendenze: fantasia o realtà?
I vaccini rappresentano un’arma versatile per il trattamento e/o la prevenzione di diverse patologie…

Gli inflammasomi come possibili target terapeutici
Gli inflammasomi sono componenti dell’immunità innata, coinvolti in diverse patologie e importanti t…

Amantadina: farmaco antivirale utile per il Parkinson
L’amantadina è un farmaco antivirale che ha dimostrato di essere efficace in alcune forme del morbo …

Drug delivery di peptidi antimicrobici
I sistemi di drug delivery nanoscopici sono molto utilizzati in clinica: possono migliorare l’applic…

Il protocollo di Milwaukee e il primo essere umano guarito dalla rabbia
Il caso di Jeanna Giese, guarita senza vaccinazione dal virus più mortale per l’uomo grazie a un tra…

Farmaci antiulcera: generalità e indicazioni terapeutiche
I farmaci antiulcera sono un gruppo di sostanze utilizzate nel trattamento delle ulcere gastriche e …

Una speciale varietà di mela: l’Annurca campana
I benefici della mela Annurca campana dovuti alla produzione e al rilascio di metaboliti utili alla …

Vaccini nasali di terza generazione
Lodati come “vaccini di terza generazione”, il DNA e l’RNA messaggero trascritto in vitro (IVT-mRNA)…

Insulina: generalità ed utilizzo terapeutico
Insulina: generalità, principio attivo, applicazioni terapeutiche, meccanismo d’azione, reazioni av…

Perché l’Italia (e soprattutto il Sud) è in ritardo sulla lotta all’antibiotico-resistenza e come recuperare
Perché l’Italia (e soprattutto il Sud) è in ritardo sulla lotta all’antibiotico-resistenza e come re…

Farmaci Ansiolitici
Farmaci Ansiolitici, Generalità, Meccanismo d’azione, Tossicità, Interazioni…

La trimetazidina: un nuovo potenziale farmaco contro la SLA
La Trimetazidina è un nuovo potenziale farmaco contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica, malattia neu…

Farmaci antipsicotici
I farmaci antipsicotici: generalità, indicazioni terapeutiche, meccanismo d’azione, principi attivi …

Agonisti del GLP-1: descrizione, principi attivi e indicazioni terapeutiche
Gli agonisti del GLP-1 sono una classe di farmaci ipoglicemizzanti utilizzati per il trattamento del…

Biguanidi: descrizione, principi attivi ed indicazioni terapeutiche
Le biguanidi sono farmaci ipoglicemizzanti orali, utilizzati nel trattamento del diabete di tipo 2. …
Tutti gli articoli di Farmacologia presenti nel sito di Microbiologia Italia sono il frutto del contributo svolto dagli autori del nostro team di articolisti ufficiali, i quali collaborano attivamente con noi per migliorare il nostro progetto divulgativo e consultativo.
Gli articoli presenti nella sezione “farmacologia” trattano diverse tematiche inerenti al mondo farmacologico ed affine.
La realizzazione di un articolo segue regole rigide, che partono dalla forma grammaticale e dallo stile alla fonte, la quale deve essere sempre attendibile e verificata. Ogni articolo, inoltre, prima di essere reso pubblico viene scrupolosamente revisionato dagli amministratori e dai revisori del sito così da evitare eventuali errori di distrazione o di altra natura.
Una volta revisionati, gli articoli potranno essere pubblicati in base alle esigenze interne di pubblicazione. Queste fasi di pre-pubblicazione funzionano come un vero e proprio “controllo qualità” che permette di mantenere alta la qualità degli articoli presenti nel sito e soprattutto di fare sempre un’ottima divulgazione scientifica.
Il nostro intento è quello di creare un database di articoli disponibile per chiunque volesse consultarlo, sia per fini didattici che per semplice curiosità.
Vogliamo inoltre creare un database che sia, oltre che ampio e particolareggiato, anche di qualità per cui, se doveste trovare termini o concetti sbagliati o elementi poco chiari, vi esortiamo a notificarcelo tramite email al seguente indirizzo: info@microbiologiaitalia.it.