Diverse sono le definizione del termine “biotecnologie”. La Treccani, ad esempio, le definisce come “tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico”. La definizione più completa, secondo molti, è invece quella redatta dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) che le definisce come “qualsiasi applicazione tecnologica che utilizza sistemi biologici, organismi viventi o loro derivati, per realizzare o modificare prodotti o processi per un uso specifico.»
Leonardo ed Edoardo ci raccontano ci raccontano proprio cosa vuole dire questo termine, partendo dagli albori della storia delle biotecnologie approfondendo la pratica della fermentazione, alcuni studi di Louis Pasteur e la scoperta dell’insulina sintetica, con una piccola escursione nella Terra di Mezzo e in una galassia lontana lontana…
Infatti, quest’ultime non sono solo frutto delle moderne tecnologie, ma sono caratterizzate da una storia che ha inizio molto tempo addietro, con i primi processi di panificazione e produzione di birra, risalenti all’epoca dei Sumeri.
Non hai Spotify? Trovi il nostro podcast anche su altre piattaforme:
- CLICCA QUI PER ASCOLTARE SU APPLE PODCASTS
- CLICCA QUI PER ASCOLTARE SU GOOGLE PODCASTS
- CLICCA QUI PER ASCOLTARE SU AMAZON MUSIC
Scopri come supportarci: https://www.microbiologiaitalia.it/tesseramento-associazione-culturale/
Fonti
- https://www.microbiologiaitalia.it/didattica/storia-della-biotecnolo/
- https://www.microbiologiaitalia.it/guru-della-microbiologia/louis-pasteur-padre-della-microbiologia/
- https://geneticliteracyproject.org/2021/09/24/biotechnology-timeline-humans-manipulating-genes-since-dawn-civilization/
- Berche, P. (2012). Louis Pasteur, from crystals of life to vaccination. Clin Microbiol Infect. 18, 1-6
- Tolkien J. R. R.(1955). Il Signore degli Anelli.
- Matteo Z. Alzetta (2016), Il grande racconto della birra, ed. Vallardi