Microbiologicamente #9 – Il probiotico CBM588: come potenziare una terapia oncologica

Oggi Cristina Canè ci spiega come migliorare l’efficacia dei trattamenti di immunoterapia anticancro aggiungendo un probiotico, chiamato CBM588. È la possibilità paventata da un nuovo studio che rientra in un filone di ricerche che negli ultimi anni hanno evidenziato come modulando la composizione del microbiota intestinale, cioè l’insieme di microorganismi che popolano il nostro intestino, si possa aumentare la risposta alle terapie oncologiche.

Vuoi supportarci? https://www.microbiologiaitalia.it/tesseramento-associazione-culturale/

Fonti:

  • Dizman, N., Meza, L., Bergerot, P. et al. Nivolumab plus ipilimumab with or without live bacterial supplementation in metastatic renal cell carcinoma: a randomized phase 1 trial. Nat Med (2022).
  • Routy B, Le Chatelier E, Derosa L, et al. Gut microbiome influences efficacy of PD-1-based immunotherapy against epithelial tumors. Science. 2018
  • Lee, K.A., Thomas, A.M., Bolte, L.A. et al. Cross-cohort gut microbiome associations with immune checkpoint inhibitor response in advanced melanoma. Nat Med (2022).
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: