Podcast – La farfalla che si finge formica: il ruolo del microbiota

Oggi Cristina Canè affronta con voi un argomento riguardante una particolare strategia di sopravvivenza come la “simbiosi” utilizzata dagli esseri viventi, spiegando in quale modo il microbiota è estremamente importante in questo processo.

Vuoi supportarci? https://www.microbiologiaitalia.it/tesseramento-associazione-culturale/

Fonti

  • https://www.microbiologiaitalia.it/parassitologia/la-farfalla-che-si-finge-formica-il-ruolo-del-microbiota/
  • “Identificazione con metodiche molecolari di ceppi microbici isolati dagli stadi larvali di Maculinea alcon” – Tesi di laurea in Microbiologia di Giorgia Barbieri.
  • Di Salvo, M., Calcagnile, M., Talà, A., Tredici, S. M., Maffei, M. E., Schönrogge, K., … & Alifano, P. (2019). The microbiome of the Maculinea-Myrmica host-parasite interaction. Scientific reports, 9(1), 1-10.
  • Calcagnile, M., Tredici, S. M., Talà, A., & Alifano, P. (2019). Bacterial semiochemicals and transkingdom interactions with insects and plants. Insects, 10(12), 441.
  • Douglas, A. E. (2015). Multiorganismal insects: diversity and function of resident microorganisms. Annual Review of Entomology, 60, 17-34.
  • Broderick, N. A., Raffa, K. F., Goodman, R. M., & Handelsman, J. (2004). Census of the bacterial community of the gypsy moth larval midgut by using culturing and culture-independent methods. Applied and Environmental Microbiology, 70(1), 293-300.
  • Sala, M., Casacci, L. P., Balletto, E., Bonelli, S., & Barbero, F. (2014). Variation in butterfly larval acoustics as a strategy to infiltrate and exploit host ant colony resources. PLOS one, 9(4), e94341.
  • Als, T. D., Vila, R., Kandul, N. P., & Nash, D. R. (2004). The evolution of alternative parasitic life histories in large blue butterflies. Nature, 432(7015), 386. 7- Vavre, F., & Kremer, N. (2014). Microbial impacts on insect evolutionary diversification: from patterns to mechanisms. Current opinion in insect science, 4, 29-34.
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi