La biologia sintetica e la rivoluzione biologica – Podcast

Siamo di fronte a una nuova frontiera della biologia, anzi un vero stravolgimento definito “la rivoluzione biologica“. In questa rivoluzione concettuale la biologia sintetica ne è padrone; in questo podcast andremo a scoprire come mai è così importante tale disciplina, e quanto condizionerà il nostro quotidiano.

Prima di parlare nello specifico dell’argomento, è bene fare anzitutto una breve panoramica su cosa sia l’ingegneria genetica, disciplina da cui si è poi sviluppata la biologia sintetica e come sono nate le nuove idee che hanno dato origine alla nuova rivoluzione scientifica che stiamo attraversando oggi.

L’espressione ingegneria genetica fu utilizzata per la prima volta nel 1965 dal biologo statunitense Rollin Douglas Hotchkiss (1911-2004), per indicare la manipolazione genetica al fine di creare specifiche mutazioni.
Il DNA è formato da sequenze di geni, a loro volta composti da basi azotate AdeninaCitosinaTimina e Guanina. Le diverse combinazioni di queste ultime determinano tutte le caratteristiche di un essere vivente…

Simone, vi spiegherà tutto questo nel 20° episodio della nostra serie podcast!

La biologia sintetica
Figura 1 – Biologia sintetica

Non hai Spotify? Trovi il nostro podcast anche su altre piattaforme:

Scopri come supportarci: https://www.microbiologiaitalia.it/tesseramento-associazione-culturale/

Fonti:

Rispondi